ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Definizione del costo fiscale dei beni trasferiti dal disponente al trustee con dubbi

È essenziale per determinare gli eventuali redditi d’impresa o redditi diversi poi realizzati

/ Luca MIELE e Francesca MUSERRA

Lunedì, 11 ottobre 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Uno dei numerosi dubbi interpretativi concernenti la disciplina fiscale dei trust riguarda l’individuazione del costo fiscalmente riconosciuto dei beni trasferiti.
Al fine di pervenire a una soluzione coerente, che tenga conto dei principi generali sottesi alla imposizione sui redditi, si ritiene necessario riferirsi, in primis, alla disciplina del costo fiscale dei beni, così come regolata dal TUIR.

In linea generale, possiamo affermare che nell’ambito del TUIR è assente una definizione generale di costo fiscale ma – in estrema sintesi – le diverse previsioni che si occupano di tale nozione tendono a “garantire” la continuità dei valori e, quindi, ad evitare che una eventuale discontinuità possa determinare salti di imposta o duplicazione di prelievo.

Ad esempio, nell’ambito ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU