Definizione del costo fiscale dei beni trasferiti dal disponente al trustee con dubbi
È essenziale per determinare gli eventuali redditi d’impresa o redditi diversi poi realizzati
Uno dei numerosi dubbi interpretativi concernenti la disciplina fiscale dei trust riguarda l’individuazione del costo fiscalmente riconosciuto dei beni trasferiti.
Al fine di pervenire a una soluzione coerente, che tenga conto dei principi generali sottesi alla imposizione sui redditi, si ritiene necessario riferirsi, in primis, alla disciplina del costo fiscale dei beni, così come regolata dal TUIR.
In linea generale, possiamo affermare che nell’ambito del TUIR è assente una definizione generale di costo fiscale ma – in estrema sintesi – le diverse previsioni che si occupano di tale nozione tendono a “garantire” la continuità dei valori e, quindi, ad evitare che una eventuale discontinuità possa determinare salti di imposta o duplicazione di prelievo.
Ad esempio, nell’ambito ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41