ACCEDI
Mercoledì, 15 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Branch italiane di società estere con facoltà di adozione degli IAS/IFRS

Dovrebbe restare ferma però l’ipotesi di esclusione in caso di superamento dei limiti per la redazione del bilancio in forma abbreviata

/ Luca MIELE e Valeria RUSSO

Lunedì, 4 gennaio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il reddito (d’impresa) delle branch italiane di società estere è determinato “per derivazione rafforzata” sulla base di un apposito rendiconto (economico e patrimoniale) da redigersi secondo i princìpi contabili stabiliti per i soggetti residenti aventi le medesime caratteristiche. Diviene, quindi, cruciale individuare il corretto set di standard contabili da adottare nella redazione del rendiconto (OIC o IAS/IFRS), avuto riguardo alle disposizioni che impongono per obbligo o facoltà l’adozione dei principi contabili internazionali.

Al fine di dirimere il dubbio è necessario leggere in modo “coordinato” alcune previsioni. In primis, a norma dell’art. 152, comma 1 del TUIR “per le società e gli enti commerciali con stabile organizzazione nel territorio

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU