ACCEDI
Sabato, 1 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca MIELE

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 18 marzo 2020

Resta critico il confronto tra i tax rate nel nuovo regime CFC

Una delle condizioni per l’applicazione della CFC rule di cui all’art. 167 del TUIR è quella per cui la tassazione effettiva cui è soggetta l’entità estera nel Paese in cui è localizzata risulta inferiore alla metà di quella a cui sarebbe stata ...

IL PUNTO / IAS 2 marzo 2020

In fusioni e scissioni IAS eccedenze del patrimonio netto con natura non chiara

È ancora dubbia la natura degli incrementi eccedenti il patrimonio netto dell’incorporata in caso di fusioni o scissioni realizzate tra soggetti IAS/IFRS adopter. Per gli standard contabili internazionali (IFRS 3), le operazioni di fusione e ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 21 febbraio 2020

Non sempre il ricambio generazionale è valida ragione extrafiscale

Le operazioni di riorganizzazione aziendale finalizzate al passaggio generazionale sono state recentemente analizzate dall’Agenzia delle Entrate, in risposta a istanze dei contribuenti, al fine di valutarne l’eventuale elusività secondo i dettami ...

IL PUNTO / IAS 10 febbraio 2020

Disciplina del ROL per i differenziali sui contratti «cash flow hedge»

Uno dei temi da “monitorare” in sede di applicazione della nuova normativa concernente la deducibilità degli oneri finanziari è quello della eventuale inclusione delle componenti relative a derivati nell’ambito della disciplina dell’art. 96 del TUIR...

IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2020

«Scissioni di cassa» non elusive a certe condizioni

Il tema dell’abuso del diritto ha storicamente riguardato anche quelle operazioni solitamente denominate “scissioni di cassa”. Si tratta di operazioni che prevedono la scissione, proporzionale o non proporzionale, di risorse finanziarie liquide (...

IL PUNTO / IAS 20 gennaio 2020

Nell’acquisto d’azienda IAS costo fiscale legato alla natura dell’operazione

In caso di acquisto di azienda da parte di un soggetto che adotta gli standard contabili internazionali la determinazione del costo fiscale dipende dalla natura dell’operazione realizzata. Facciamo qui riferimento agli acquisti di aziende che ...

IL PUNTO / IAS 23 dicembre 2019

Nella conversione in capitale valore del credito tenendo conto della perdita su crediti

Il trattamento fiscale della eventuale sopravvenienza attiva derivante dalla conversione di un credito in capitale “ruota” anche intorno al valore fiscale da attribuire al credito. Guardiamo alle imprese che redigono il bilancio in base ai principi...

IL CASO DEL GIORNO 11 dicembre 2019

Assenza di valide ragioni extrafiscali se lo strumento negoziale è incoerente

Nell’ambito della norma sull’abuso del diritto particolare incertezza riguarda anche l’applicazione delle valide ragioni extrafiscali. Il comma 3 dell’art. 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente prevede che non si considerano abusive, ...

IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2019

Assenza di sostanza economica con un numero superfluo di negozi giuridici

In assenza di una circolare dell’Agenzia delle Entrate che affronti in modo organico il tema dell’abuso del diritto, che sarebbe risultata quanto mai necessaria per conoscere il pensiero dell’Amministrazione finanziaria in materia, occorre desumere ...

IL PUNTO / IAS 18 novembre 2019

Svalutazioni dei costi per l’ottenimento di contratti con fiscalità ancora incerta

Permangono incertezze sul regime fiscale delle svalutazioni dei costi per l’ottenimento dei contratti. Secondo l’IFRS 15 l’entità deve capitalizzare tali costi solo se si tratta di costi c.d. incrementali che l’impresa non avrebbe sostenuto se non ...

TORNA SU