Effetti delle clausole di «earn out» nel corrispettivo potenziale in caso di acquisizione
L’acquirente deve stimare il corrispettivo dovuto e la stima deve anche considerare il fair value della potenziale revisione del prezzo
Nell’ambito dei principi contabili internazionali le acquisizioni di azienda poste in essere tra parti indipendenti sono regolate dall’IFRS 3 e vanno rilevate adottando il metodo dell’acquisto in base al quale le attività e passività acquisite devono essere iscritte nella contabilità dell’acquirente al loro fair value.
La differenza tra il corrispettivo e il netto contabile espresso da dette attività e passività è iscrivibile, sussistendone le condizioni, come avviamento.
Secondo il principio contabile tra gli elementi da valutare al fair value all’atto dell’acquisizione è compreso anche il c.d. “corrispettivo potenziale”, che è definito come “una obbligazione per l’acquirente di trasferire attività aggiuntive o interessenze ai precedenti
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41