ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

UE alla prova di una tassazione minima condivisa

/ Luca MIELE

Lunedì, 8 luglio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Commissione europea ha tra le sue funzioni anche quella di “stimolare” i Paesi membri a intraprendere delle azioni legislative che consentano di migliorare il sistema tributario, domestico e internazionale. La sollecitazione avviene anche attraverso Raccomandazioni; si tratta di provvedimenti di soft law, non vincolanti per gli Stati ma che, comunque, spingono i Paesi ad operare in una certa direzione.

Spunti di notevole interesse pratico si ritrovano nella Raccomandazione del 6 dicembre 2012 sulla pianificazione fiscale aggressiva, che prevede (anche) le seguenti due misure:
- limitare l’applicazione delle norme convenzionali o domestiche volte ad evitare la doppia imposizione solo ai casi in cui si verifica effettivamente tale fenomeno;
- adottare all’interno della ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU