ACCEDI
Sabato, 1 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Nella piccola industria meccanica aderente a Confimi nuove retribuzioni da novembre

In aumento da giugno 2026 i valori delle indennità di trasferta e di reperibilità

/ Andrea MEROLA

Sabato, 1 novembre 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il 28 ottobre 2025 tra Confimi e Fim-Cisl (senza la sottoscrizione da parte della Uilm, altra organizzazione sindacale firmataria del contratto collettivo) è stato siglato l’Accordo per il rinnovo della parte economica del CCNL 7 giugno 2021 applicabile al personale delle piccole industrie del settore metalmeccanico (codice CNEL C01A).

In primo luogo segnaliamo la previsione di incrementi retributivi con decorrenza giugno 2025, novembre 2025 e giugno 2026. Per il biennio 2025-2026 è stato stabilito un incremento complessivo medio, sul livello 5 della scala classificatoria, pari a 100 euro per la generalità dei lavoratori, e ridotto a 80 euro (sempre con riferimento al livello 5) per i lavoratori assunti con contratto “Socrate” per l’occupazione. Si evidenzia che la prima tranche di aumento indicata per giugno 2025 è in realtà stata già corrisposta, come previsto dal precedente Accordo 14 luglio 2025 (si veda “Nella piccola industria meccanica aderente a Confimi nuove retribuzioni da giugno” del 17 luglio 2025), relativo all’adeguamento delle retribuzioni minime in base all’inflazione fotografata dall’ISTAT l’anno precedente.

Di seguito quindi i nuovi importi applicabili dal periodo di paga di novembre per la generalità di lavoratori: liv. 9, 3.063,66 euro; liv. 8, 2.755,71 euro; liv. 7, 2.533,62 euro; liv. 6, 2.361,06 euro; liv. 5, 2.201,35 euro; liv. 4, 2.055,25 euro; liv. 3, 1.969,25 euro; liv. 2, 1.775,80 euro. Questi invece gli importi previsti sempre a decorrere dal 1° novembre 2025 per i lavoratori cui si applica il sopracitato contratto “Socrate”: liv. 9, 2.637,88 euro; liv. 8, 2.373,62 euro; liv. 7, 2.181,54 euro; liv. 6, 2.033,70 euro; liv. 5, 1.896,33 euro; liv. 4, 1.769,45 euro; liv. 3, 1.696,10 euro; liv. 2, 1.619,28 euro.

Previsto inoltre dal 1° giugno 2026, l’innalzamento dei valori dell’indennità di trasferta e dell’indennità di reperibilità.
Con riferimento all’indennità di trasferta i nuovi valori applicabili da giugno 2026 sono i seguenti: quota per il pranzo o la cena, 13,89 euro; quota per il pernottamento, 25,26 euro; quota per la trasferta intera, 52 euro.

Per quanto riguarda invece l’indennità di reperibilità, di seguito i nuovi valori da corrispondere dal prossimo mese di giugno:
- compenso giornaliero per reperibilità di 16 ore: per i livelli 2 e 3, 6,07 euro; per i livelli 4 e 5, 7,19 euro; per i livelli 6, 7, 8 e 9, 8,27 euro;
- compenso giornaliero per reperibilità di 24 ore: per i livelli 2 e 3, 9,08 euro; per i livelli 4 e 5, 11,32 euro; per i livelli 6, 7, 8 e 9, 13,60 euro;
- compenso giornaliero per reperibilità di 24 ore festiva: per i livelli 2 e 3, 9,82 euro; per i livelli 4 e 5, 12,11 euro; per i livelli 6, 7, 8 e 9, 14,34 euro;
- compenso settimanale per reperibilità su 6 giorni: per i livelli 2 e 3, 39,44 euro; per i livelli 4 e 5, 47,28 euro; per i livelli 6, 7, 8 e 9, 54,98 euro;
- compenso settimanale per reperibilità su 6 giorni con festivo: per i livelli 2 e 3, 40,19 euro; per i livelli 4 e 5, 48,08 euro; per i livelli 6, 7, 8 e 9, 55,72 euro;
- compenso settimanale per reperibilità su 6 giorni con festivo e giorno libero: per i livelli 2 e 3, 43,19 euro; per i livelli 4 e 5, 52,20 euro; per i livelli 6, 7, 8 e 9, 61,05 euro.

Si segnala infine, che l’organizzazione sindacale Fim-Cisl ha richiesto ai lavoratori non iscritti a tale sindacato il versamento di una quota associativa straordinaria pari a 50 euro da trattenersi in 2 tranche annue pari a 25 euro ciascuna sulle buste paga di febbraio 2026 e febbraio 2027. A tal fine, i datori di lavoro con la retribuzione di dicembre 2025 consegneranno ai lavoratori un modulo, da riconsegnare entro il 23 gennaio 2026, dove gli stessi manifesteranno l’adesione o il rifiuto a tale richiesta.

TORNA SU