ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Riscossione a morosità obbligata

Il DL 78/2010 conduce automaticamente alla morosità il contribuente che impugna l’atto, nel caso in cui intenda rateizzare le imposte provvisorie da pendenza di giudizio

/ Carlo NOCERA

Venerdì, 23 luglio 2010

x
STAMPA

La concentrazione della riscossione nell’accertamento, di cui all’articolo 29 del DL n. 78/2010 in corso di conversione che, come più volte rilevato su queste colonne, abbrevia sensibilmente il pagamento delle imposte provvisoriamente dovute dai contribuenti accertati in pendenza di giudizio, reca un incomprensibile inasprimento anche in termini di rateazione degli importi dovuti.

Come noto, gli atti di accertamento, a decorrere dal prossimo 1° luglio, si avviano a divenire esecutivi decorso il sessantesimo giorno successivo all’avvenuta notifica (ciò grazie all’emendamento governativo che ha spostato nel tempo l’immediata esecutività originariamente prevista): decorsi trenta giorni dal termine ultimo per il pagamento, la riscossione delle somme richieste è affidata

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU