ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Consulenza giuridica: l’Agenzia fornisce istruzioni

La circ. 42 chiarisce ad Uffici e contribuenti le modalità di presentazione e di trattazione delle richieste, e le differenze rispetto all’interpello

/ Gianpaolo VALENTE

Mercoledì, 10 agosto 2011

x
STAMPA

La circolare n. 42/2011, emanata il 5 agosto dall’Agenzia delle Entrate e disponibile da ieri, fornisce le istruzioni per la presentazione delle richieste di consulenza giuridica da parte dei contribuenti e per la relativa trattazione da parte degli Uffici.
Innanzitutto, la circolare precisa che la consulenza giuridica rientra tra gli strumenti di supporto per il contribuente, insieme all’attività di informazione – caratterizzata da un intento divulgativo degli atti normativi e di prassi e di ogni altra informazione che agevola la conoscenza delle modalità di adempimento degli obblighi tributari –, all’attività di assistenza – caratterizzata dal supporto personalizzato e individuale fornito al singolo contribuente per agevolare l’adempimento tempestivo – e all’ ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU