ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Assicurazione professionale al via con pieno di dubbi

Il decreto attuativo dovrebbe prevedere una disciplina transitoria

/ Roberta VITALE

Lunedì, 23 luglio 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 3, comma 5, lett. e), del DL 138/2011 (conv. in L. 148/2011) ha stabilito, tra gli obblighi posti a carico del professionista, quello di stipulare idonea assicurazione per i rischi derivanti dall’esercizio dell’attività professionale. Il professionista è tenuto a rendere noto al cliente, già al momento dell’assunzione dell’incarico, due dati: gli estremi della polizza stipulata per la responsabilità professionale e il relativo massimale.
Le condizioni generali delle polizze assicurative possono essere negoziate, in convenzione con i propri iscritti, dai Consigli nazionali e dagli enti previdenziali dei professionisti.

Per tali obblighi, diretti a tutelare il cliente, il DL 138/2011 ha fissato la decorrenza nella data del prossimo 13 agosto o, se precedente, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU