Sostitutiva in unica rata per affrancare i plusvalori su partecipazioni di controllo
Chiarimenti dall’Agenzia sull’imposta al 16% anche sulla base imponibile, che si differenzia a seconda della specifica operazione
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 77035/2014 pubblicato ieri, ha fornito le modalità applicative del regime di affrancamento dei plusvalori latenti relativi a partecipazioni di controllo, introdotto “a regime” dall’art. 1, comma 150 della L. 27 dicembre 2013 n. 147 (legge di stabilità 2014) con riferimento alle operazioni effettuate a decorrere dall’esercizio in corso al 31 dicembre 2012. Si tratta della possibilità, previo pagamento di un’imposta sostitutiva del 16%, di affrancare, in tutto o in parte, i valori relativi ad avviamenti, marchi d’impresa ed altre attività immateriali iscritti nel bilancio consolidato, anziché nel bilancio d’esercizio, sempre che siano riferibili ai maggiori valori contabili delle partecipazioni di controllo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41