Assumere in apprendistato può valere cinque anni di agevolazioni
Tra i vantaggi trova spazio un notevole alleggerimento della contribuzione dovuta sulla retribuzione
In materia di agevolazioni contributive, va segnalato come un apprendista confermato in servizio alla fine del periodo di formazione possa alleggerire il costo del lavoro al proprio datore attraverso l’applicazione dell’esonero contributivo del 50% indicato dalla legge di bilancio 2018 (art. 1, comma 106 della L. 205/2017).
Giova ricordare che l’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani, disciplinato dal capo V del DLgs. 81/2015 (artt. da 41 a 47), e si articola nelle seguenti tipologie: apprendistato professionalizzante (età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni, con soglia iniziale ridotta a 17 anni se in possesso della qualifica professionale); apprendistato per la qualifica e il diploma professionale,
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41