ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Incompleto il recepimento delle norme Ue antiriciclaggio in Italia

La Commissione europea ha inviato una lettera di costituzione in mora perché mancano alcune disposizioni

/ REDAZIONE

Venerdì, 8 marzo 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito del pacchetto infrazioni del mese di marzo, ieri la Commissione europea ha inviato all’Italia una lettera di costituzione in mora per non aver recepito pienamente nell’ordinamento nazionale le norme dell’Ue in materia di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (contenute nella quarta direttiva antiriciclaggio, direttiva Ue 2015/849).

A tal proposito, si ricorda che il 4 luglio 2017 è entrato in vigore il DLgs. 90/2017 volto, nel rispetto dei criteri di delega di cui all’art. 15 della L. n. 170/2016, a recepire, a livello nazionale, la direttiva Ue 2015/849 (c.d. “quarta direttiva antiriciclaggio”) relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU