ACCEDI
Venerdì, 25 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

INIZIATIVE DI CATEGORIA

Dalla CNPADC 4,2 milioni per l’acquisto di strumentazione per lo studio

/ REDAZIONE

Venerdì, 12 giugno 2020

x
STAMPA

Sono circa 1.600 gli iscritti alla Cassa di previdenza dei dottori commercialisti che hanno presentato domanda per ottenere dei contributi per l’acquisto o il leasing di strumentazione per il proprio studio professionale.

Il bando, lanciato dalla CNPADC a inizio 2020, era inizialmente riservato ai neo-iscritti che avessero sostenuto nel 2020 spese per le attrezzature di studio (computer e componenti hardware, licenze software, mobili da ufficio, ecc.) e per la costituzione di aggregazioni tra professionisti.

Con l’esplosione dell’emergenza sanitaria e la conseguente necessità per molti professionisti di ricorrere allo smart working, l’ente ha però deciso di permettere a tutti gli iscritti di partecipare all’iniziativa, prorogando il termine di presentazione delle domande al 31 aprile.

Opportunità colta da molti commercialisti. Il numero dello domande, infatti, ha superato le aspettative iniziali e indotto la Cassa ad aumentare lo stanziamento a copertura del bando, portandolo dagli iniziali 3 milioni a 4,2 milioni di euro.
“Abbiamo deciso di stanziare ulteriori risorse – spiega Walter Anedda, Presidente della CNPADC – considerato l’ottimo riscontro ricevuto da parte degli iscritti che in questi mesi hanno presentato un numero di domande superiore al fondo inizialmente previsto”.

“L’iniziativa – prosegue Anedda – pensata come uno strumento per favorire i colleghi che si affacciano nel mondo della professione, si è infatti rivelata particolarmente utile per tutti i dottori commercialisti che anche in fase di emergenza sanitaria non hanno mai smesso di svolgere i propri servizi trovandosi anzi ad affrontare nuove spese e investimenti che non avevano previsto per poter garantire l’operatività dei propri studi da remoto”.

Nei prossimi giorni l’ente comunicherà l’accoglimento delle istanze ai dottori commercialisti ammessi al concorso che dovranno presentare, entro il 31 gennaio 2021, la documentazione relativa ai costi sostenuti nel 2020. Sulla base di tale documentazione verrà poi stilata la graduatoria definitiva per l’erogazione dei contributi.

TORNA SU