Il lockdown incide sulla valutazione delle rimanenze
I costi generali di produzione devono essere computati in base alla normale capacità produttiva
Con il 31 dicembre ormai alle spalle diventa di attualità il tema della valutazione delle rimanenze di magazzino nel bilancio 2020.
Un tema di particolare interesse riguarda la corretta ripartizione dei costi di fissi di produzione, in considerazione del fatto che i vari provvedimenti governativi hanno portato alcune imprese ad avere fermi di produzione e in generale livelli produttivi inferiori a quelli ordinariamente ipotizzati.
Il tema viene trattato espressamente dal documento OIC 13 e in particolare modo dal § 28, nell’ambito del quale viene posta l’attenzione sulla normale capacità produttiva dell’impresa.
Nello specifico, l’OIC 13 evidenzia come i costi generali fissi di produzione debbano essere attribuiti a ciascuna unità prodotta in base alla normale capacità ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41