ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Realizzo giuridico di partecipazioni anche in via interpretativa

La risposta a interpello n. 818/2021 dell’Agenzia delle Entrate lascia qualche perplessità

/ Guerino RUSSETTI

Lunedì, 17 gennaio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La recente posizione interpretativa assunta dall’Agenzia delle Entrate in merito alla conversione di (differenti categorie di) azioni stimola una serie di considerazioni in merito alle qualificazioni ed alle classificazioni/riclassificazioni di strumenti finanziari partecipativi che, a parere dell’Amministrazione finanziaria, possono generare, anche solo sul piano giuridico-tributario, ipotesi di realizzo di valori.

Nella risposta n. 818 del 2021 l’Agenzia ha attribuito effetti realizzativi alla conversione di taluni strumenti finanziari (azioni “di categoria” ex art. 2348 comma 2 c.c.) in azioni ordinarie sulla base della circostanza che la conversione medesima comporterebbe, ai fini fiscali, la maturazione di un generico e indefinito reddito in natura, un extra-profitto

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU