L’assenza di tassazione anomala agevola la transizione agli IAS/IFRS
Le iscrizioni effettuate ex novo assumono immediatamente rilevanza fiscale per effetto delle disposizioni dell’art. 112 del TUIR
Nella prima adozione (First time adoption o FTA) degli standard contabili IAS/IFRS, ma anche nella transizione inversa agli OIC (Last time adoption o LTA), le regole fiscali di riferimento prevedono un regime transitorio di doppio binario per le operazioni pregresse, vale a dire quelle operazioni in essere alla data di FTA che generano fenomeni di tassazione anomala, sinteticamente (ma non esaustivamente) definiti come situazioni in cui, assumendo in derivazione i componenti di reddito delle predette operazioni, si manifestano salti o duplicazioni di imposta e cioè doppia/nessuna deduzione ovvero doppia/nessuna tassazione dei componenti di reddito.
La neutralità della FTA, già larvatamente contenuta nelle disposizioni dell’art. 13 del DLgs. 38/2005, ha trovato esplicita evidenza nelle
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41