Approvati i coefficienti per l’IMU 2024 dei fabbricati «D» delle imprese
La base imponibile si calcola in base ai costi di acquisto o costruzione che risultano dalle scritture contabili
Con il DM 8 marzo 2024, pubblicato ieri sul proprio sito, il Dipartimento delle Finanze ha aggiornato per l’anno 2024 i coefficienti per calcolare la base imponibile, ai fini dell’IMU, dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D (immobili “a destinazione speciale”, per esigenze produttive, industriali e commerciali, come fabbriche o alberghi) che risultino al contempo non iscritti in Catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati (art. 1 comma 746 della L. 160/2019).
Fino al momento della richiesta di attribuzione della rendita catastale, la base imponibile per l’IMU di tali fabbricati viene determinata prendendo a riferimento i costi “storici” di acquisto o di costruzione risultanti dalle scritture contabili alla data ...