La trasparenza fiscale «copre» anche gli utili eccedenti il reddito imputato
I dividendi distribuiti in costanza di tale regime costituiscono una mera movimentazione finanziaria
I regimi degli artt. 115 e 116 del TUIR relativi alla trasparenza fiscale delle società di capitali derogano in toto le norme sull’imposizione dei soggetti IRES e sui dividendi percepiti dai soci.
Infatti, optando per la trasparenza fiscale:
- i redditi vengono imputati ai soci nei vari periodi d’imposta di formazione, senza che la società sconti IRES in tali periodi (art. 115 commi 1 e 3 del TUIR e art. 7 comma 1 del DM 23 aprile 2004);
- all’atto dell’effettiva percezione, i soci stessi non subiscono più alcuna imposizione sulle somme incassate (art. 8 comma 1 del DM 23 aprile 2004).
Se una società di capitali partecipa un’altra società di capitali in regime della trasparenza fiscale ex art. 115 del TUIR, si verifica la completa sterilizzazione fiscale dei dividendi ...