IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2025
Per l’IMU la costituzione del diritto reale non richiede la trascrizione immobiliare
È soggetto passivo ai fini dell’IMU il “possessore”, intendendosi per tale il proprietario o il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi o superficie sull’immobile (art. 1 comma 743 della L. 160/2019). Con la costituzione ...
FISCO 29 aprile 2025
Il coniuge superstite con diritto di abitazione è soggetto passivo IMU
È soggetto passivo ai fini dell’IMU il coniuge superstite, se lo stesso vanta sulla casa adibita a residenza familiare il diritto di abitazione, ai sensi dell’art. 540 comma 2 c.c.; tale diritto non si configura tuttavia se la casa familiare risulta ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 26 aprile 2025
Esenzione IRPEF anche per CD e IAP che concedono in affitto i terreni
Anche in vista della compilazione delle dichiarazioni dei redditi, è utile ricordare che, ai sensi dell’art. 1 comma 44 della L. 232/2016, l’esenzione dall’IRPEF per i redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti (CD) e degli imprenditori ...
IL CASO DEL GIORNO 25 aprile 2025
Esenzione IMU da chiarire per immobili merce temporaneamente locati
In materia di IMU, l’art. 1 comma 751 della L. 160/2019 riconosce l’esenzione dei c.d. “immobili merce” dal 1° gennaio 2022, mentre per gli anni 2020 e 2021 ha previsto un’aliquota ridotta. Anche il previgente art. 13 comma 9-bis del DL 201/2011 ...
FISCO 23 aprile 2025
Niente esenzione IMU degli «immobili merce» per i fabbricati acquistati e ristrutturati
Con l’ordinanza 21 aprile 2025 n. 10392, la Corte di Cassazione ha affermato che l’esenzione dall’IMU per gli “immobili merce”, ex art. 13 comma 9-bis del DL 201/2011, non spetta per i fabbricati acquistati e ristrutturati dall’impresa acquirente, ...
FISCO 22 aprile 2025
Nel quadro VO le opzioni per i regimi forfetari dei redditi da attività agricola
Al di fuori delle attività disciplinate dall’art. 32 del TUIR, da cui deriva reddito agrario determinato su base catastale, l’imprenditore agricolo consegue reddito d’impresa. Anche per questa seconda tipologia di reddito sono tuttavia previsti a ...
FISCO 18 aprile 2025
Per la Consulta è legittima l’IMU sugli «immobili merce»
Con la sentenza n. 49 depositata ieri, 17 aprile 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità sollevata in riferimento al previgente art. 13 comma 9-bis del DL 201/2011 (nella versione ante modifiche ex art. 2 ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 5 aprile 2025
Sostitutiva per giovani imprenditori agricoli nel quadro RQ del modello REDDITI 2025
L’art. 4 della L. 36/2024 ha introdotto, a favore delle “imprese giovanili agricole” che intraprendono un’attività d’impresa agricola, la facoltà di optare per un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’IRAP...
FISCO 25 marzo 2025
Pronti i coefficienti per l’IMU 2025 dei fabbricati «D» delle imprese
Con il decreto ministeriale 14 marzo 2025, pubblicato sulla G.U. n. 69 di ieri, 24 marzo 2025, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha aggiornato, con riferimento all’anno 2025, i coefficienti per calcolare la base imponibile, ai fini dell’IMU...
FISCO 24 marzo 2025
Invariati gli importi massimi detraibili per la frequenza di Università non statali
Ai sensi dell’art. 15 comma 1 lett. e) del TUIR, sono detraibili al 19% dall’IRPEF lorda le spese relative alle tasse e ai contributi di iscrizione per la frequenza ai corsi di istruzione presso università statali e non statali. Per le sole ...