ACCEDI
Sabato, 14 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lorenzo MAGRO

Avvocato

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 14 giugno 2025

Dichiarazione IMU in vista anche per il settore agricolo

Entro il 30 giugno 2025 va presentata (se dovuta) la dichiarazione IMU per l’anno 2024. Esclusi gli enti non commerciali che utilizzano l’apposito modello IMU ENC, tutti gli altri soggetti passivi adottano il modello IMU/IMPi ex DM 24 aprile 2024...

FISCO 14 giugno 2025

Il modello REDDITI PF 2024 fa posto alle 10 rate per le spese superbonus 2023

È stato aggiornato il quadro RP del modello REDDITI PF 2024 (riferito all’anno 2023), nonché le relative istruzioni e specifiche tecniche, per consentire al contribuente di optare per la ripartizione in dieci rate annuali del superbonus spettante per...

FISCO 11 giugno 2025

Le agevolazioni IMU per l’abitazione principale si riscontrano «per mese»

In vista della scadenza del 16 giugno per il versamento della prima rata dell’IMU 2025, può essere utile ricordare quali sono gli aspetti principali delle agevolazioni previste per l’abitazione principale (per approfondimenti si rimanda allo Speciale...

FISCO 2 giugno 2025

Dubbi sull’acconto IMU per l’immobile acquistato nel primo semestre

Per gli enti non commerciali che possiedono almeno un immobile esente ai sensi dell’art. 1 comma 759 lett. g) della L. 160/2019 la prima rata dell’IMU per il 2025, da versare entro il 16 giugno, è pari al 50% dell’IMU complessivamente versata per l’...

FISCO 29 maggio 2025

Prima rata dell’IMU per il 2025 entro il 16 giugno

Entro il 16 giugno 2025 deve essere versata la prima rata dell’IMU per quest’anno, pari all’imposta dovuta per il primo semestre del 2025, applicando l’aliquota e la detrazione dei 12 mesi dell’anno precedente, ossia del 2024 (art. 1 comma 762 della ...

FISCO 26 maggio 2025

Soggetto passivo IMU il genitore assegnatario della casa familiare

È soggetto passivo ai fini dell’IMU il genitore affidatario dei figli al quale è stata assegnata, con provvedimento del giudice, la casa familiare di proprietà dell’altro genitore. Tuttavia, tale fattispecie rientra tra quelle assimilate all’...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 24 maggio 2025

Terreni agricoli all’acconto IMU 2025

Entro il 16 giugno va versata la prima rata dell’IMU per il 2025, a titolo di acconto, pari all’imposta dovuta per il primo semestre di quest’anno, applicando l’aliquota e la detrazione del 2024. Gli enti non commerciali che possiedono almeno un ...

FISCO 16 maggio 2025

Il 16 giugno doppia scadenza per i versamenti IMU degli ENC

Per la generalità dei soggetti passivi, il 16 giugno 2025 scade il termine per versare la prima rata dell’IMU per il 2025, pari all’imposta dovuta per il primo semestre dell’anno in corso applicando l’aliquota e la detrazione dei 12 mesi dell’anno ...

IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2025

Per l’IMU la costituzione del diritto reale non richiede la trascrizione immobiliare

È soggetto passivo ai fini dell’IMU il “possessore”, intendendosi per tale il proprietario o il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi o superficie sull’immobile (art. 1 comma 743 della L. 160/2019). Con la costituzione ...

FISCO 29 aprile 2025

Il coniuge superstite con diritto di abitazione è soggetto passivo IMU

È soggetto passivo ai fini dell’IMU il coniuge superstite, se lo stesso vanta sulla casa adibita a residenza familiare il diritto di abitazione, ai sensi dell’art. 540 comma 2 c.c.; tale diritto non si configura tuttavia se la casa familiare risulta ...

1 2 3 ... 21 >

TORNA SU