ACCEDI
Sabato, 13 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Familiari irrilevanti anche per l’abitazione principale ai fini ICI

A seguito della pronuncia della Consulta, occorre il solo requisito della «dimora abituale» del possessore

/ Lorenzo MAGRO

Sabato, 19 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza della Corte Costituzionale di ieri, 18 luglio 2025, n. 112, è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale del previgente art. 8 comma 2 del DLgs. 504/92 (nella versione post modifiche dell’art. 1 comma 173 lett. b) della L. 296/2006), recante i requisiti per la qualifica di “abitazione principale” ai fini dell’ICI.

La Consulta ha affermato l’incostituzionalità della disposizione nella parte in cui richiedeva che l’immobile fosse utilizzato come dimora abituale non solo dal possessore, ma anche dai suoi familiari (si veda “Alla Consulta i requisiti per l’abitazione principale ai fini dell’ICI” del 17 ottobre 2024).

Giova ricordare che la predetta disposizione (in vigore fino all’istituzione dell’IMU, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU