ACCEDI
Domenica, 18 maggio 2025

PAGINA AUTORE

Lorenzo MAGRO

Avvocato

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 28 dicembre 2024

Regimi forfetari anche per le società agricole con opzione catastale

In materia di determinazione forfetaria dei redditi d’impresa da attività agricole, il comma 4 dell’art. 56-bis del TUIR, così come modificato dall’art. 1 del DLgs. 192/2024 (c.d. DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES), prevede che “Le disposizioni...

FISCO 18 dicembre 2024

Riforma dei redditi agrari in vigore già da quest’anno

Il DLgs. 13 dicembre 2024 n. 192 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre. Le novità previste per i redditi agrari, nonché per i redditi di impresa da attività agricole determinati ...

FISCO 17 dicembre 2024

Esenzione IMU se l’attività sanitaria in convenzione ha modalità non commerciale

Con l’ordinanza n. 32690 depositata ieri, 16 dicembre 2024, la Corte di Cassazione ha ribadito alcuni principi per il riscontro dell’esenzione dall’IMU prevista a favore degli enti non commerciali per gli immobili destinati allo svolgimento delle ...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 7 dicembre 2024

Ai fini IMU rileva l’accatastamento del fabbricato rurale strumentale

Entro il 16 dicembre 2024 va versata la seconda rata dell’IMU per l’anno 2024, a saldo, da determinare secondo le previsioni dell’art. 1 comma 762 della L. 160/2019 (per gli enti non commerciali che possiedono almeno un immobile esente ai sensi dell’...

FISCO 6 dicembre 2024

Limitato l’ambito applicativo della tonnage tax

Tra le novità contenute nel DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES (attuativo della L. 111/2023), approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 3 dicembre, stando alla bozza circolata sono previste all’art. 19 alcune modifiche al regime ...

FISCO 4 dicembre 2024

Saldo IMU per il 2024 da versare entro il 16 dicembre

Entro il 16 dicembre 2024 va versata la seconda rata, a saldo, dell’IMU dovuta per il 2024, determinata sulla base delle aliquote deliberate per l’anno in corso (art. 1 comma 762 della L. 160/2019). Si ricorda che, per la generalità dei soggetti ...

FISCO 2 dicembre 2024

Si avvicina la scadenza della seconda rata IMU per gli ENC

Per la generalità dei soggetti passivi IMU, il 16 dicembre 2024 scade il termine per versare la seconda rata dell’imposta dovuta per il 2024, a saldo, determinata tenuto conto delle aliquote da applicare per l’anno in corso, ai sensi dell’art. 1 ...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 30 novembre 2024

Esenti dall’IMU i terreni condotti da CD e IAP anche in forma associata

Entro il 16 dicembre va versata la seconda rata, a saldo, dell’IMU dovuta per il 2024, applicando le aliquote deliberate per l’anno in corso, a norma dell’art. 1 comma 762 della L. 160/2019.  Per gli enti non commerciali che possiedono almeno un ...

IL CASO DEL GIORNO 19 novembre 2024

Da chiarire il soggetto passivo IMU nella vendita con riserva di proprietà

Nella vendita a rate con riserva di proprietà, l’acquirente ottiene la consegna del bene (e assume i rischi che ne derivano, correlati alla perdita e al danneggiamento) già con la conclusione del contratto, ma il passaggio della proprietà dal ...

FISCO 5 novembre 2024

Circoscritto il recupero dell’ICI 2006-2011 per gli ENC con attività economiche

Il Governo ha preannunciato ieri la questione di fiducia sul Ddl. di conversione del DL 131/2024 (c.d. DL “Salva infrazioni Ue”), in discussione oggi in Aula al Senato dopo l’approvazione della Camera avvenuta il 30 ottobre scorso. Durante l’iter di ...

< 1 ... 3 4 5 ... 21 >

TORNA SU