ACCEDI
Venerdì, 13 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lorenzo MAGRO

Avvocato

FISCO 11 giugno 2025

Le agevolazioni IMU per l’abitazione principale si riscontrano «per mese»

In vista della scadenza del 16 giugno per il versamento della prima rata dell’IMU 2025, può essere utile ricordare quali sono gli aspetti principali delle agevolazioni previste per l’abitazione principale (per approfondimenti si rimanda allo Speciale...

FISCO 2 giugno 2025

Dubbi sull’acconto IMU per l’immobile acquistato nel primo semestre

Per gli enti non commerciali che possiedono almeno un immobile esente ai sensi dell’art. 1 comma 759 lett. g) della L. 160/2019 la prima rata dell’IMU per il 2025, da versare entro il 16 giugno, è pari al 50% dell’IMU complessivamente versata per l’...

FISCO 29 maggio 2025

Prima rata dell’IMU per il 2025 entro il 16 giugno

Entro il 16 giugno 2025 deve essere versata la prima rata dell’IMU per quest’anno, pari all’imposta dovuta per il primo semestre del 2025, applicando l’aliquota e la detrazione dei 12 mesi dell’anno precedente, ossia del 2024 (art. 1 comma 762 della ...

FISCO 26 maggio 2025

Soggetto passivo IMU il genitore assegnatario della casa familiare

È soggetto passivo ai fini dell’IMU il genitore affidatario dei figli al quale è stata assegnata, con provvedimento del giudice, la casa familiare di proprietà dell’altro genitore. Tuttavia, tale fattispecie rientra tra quelle assimilate all’...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 24 maggio 2025

Terreni agricoli all’acconto IMU 2025

Entro il 16 giugno va versata la prima rata dell’IMU per il 2025, a titolo di acconto, pari all’imposta dovuta per il primo semestre di quest’anno, applicando l’aliquota e la detrazione del 2024. Gli enti non commerciali che possiedono almeno un ...

FISCO 16 maggio 2025

Il 16 giugno doppia scadenza per i versamenti IMU degli ENC

Per la generalità dei soggetti passivi, il 16 giugno 2025 scade il termine per versare la prima rata dell’IMU per il 2025, pari all’imposta dovuta per il primo semestre dell’anno in corso applicando l’aliquota e la detrazione dei 12 mesi dell’anno ...

IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2025

Per l’IMU la costituzione del diritto reale non richiede la trascrizione immobiliare

È soggetto passivo ai fini dell’IMU il “possessore”, intendendosi per tale il proprietario o il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi o superficie sull’immobile (art. 1 comma 743 della L. 160/2019). Con la costituzione ...

FISCO 29 aprile 2025

Il coniuge superstite con diritto di abitazione è soggetto passivo IMU

È soggetto passivo ai fini dell’IMU il coniuge superstite, se lo stesso vanta sulla casa adibita a residenza familiare il diritto di abitazione, ai sensi dell’art. 540 comma 2 c.c.; tale diritto non si configura tuttavia se la casa familiare risulta ...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 26 aprile 2025

Esenzione IRPEF anche per CD e IAP che concedono in affitto i terreni

Anche in vista della compilazione delle dichiarazioni dei redditi, è utile ricordare che, ai sensi dell’art. 1 comma 44 della L. 232/2016, l’esenzione dall’IRPEF per i redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti (CD) e degli imprenditori ...

IL CASO DEL GIORNO 25 aprile 2025

Esenzione IMU da chiarire per immobili merce temporaneamente locati

In materia di IMU, l’art. 1 comma 751 della L. 160/2019 riconosce l’esenzione dei c.d. “immobili merce” dal 1° gennaio 2022, mentre per gli anni 2020 e 2021 ha previsto un’aliquota ridotta. Anche il previgente art. 13 comma 9-bis del DL 201/2011 ...

1 2 3 ... 21 >

TORNA SU