ACCEDI
Venerdì, 13 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lorenzo MAGRO

Avvocato

FISCO 23 aprile 2025

Niente esenzione IMU degli «immobili merce» per i fabbricati acquistati e ristrutturati

Con l’ordinanza 21 aprile 2025 n. 10392, la Corte di Cassazione ha affermato che l’esenzione dall’IMU per gli “immobili merce”, ex art. 13 comma 9-bis del DL 201/2011, non spetta per i fabbricati acquistati e ristrutturati dall’impresa acquirente, ...

FISCO 22 aprile 2025

Nel quadro VO le opzioni per i regimi forfetari dei redditi da attività agricola

Al di fuori delle attività disciplinate dall’art. 32 del TUIR, da cui deriva reddito agrario determinato su base catastale, l’imprenditore agricolo consegue reddito d’impresa. Anche per questa seconda tipologia di reddito sono tuttavia previsti a ...

FISCO 18 aprile 2025

Per la Consulta è legittima l’IMU sugli «immobili merce»

Con la sentenza n. 49 depositata ieri, 17 aprile 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità sollevata in riferimento al previgente art. 13 comma 9-bis del DL 201/2011 (nella versione ante modifiche ex art. 2 ...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 5 aprile 2025

Sostitutiva per giovani imprenditori agricoli nel quadro RQ del modello REDDITI 2025

L’art. 4 della L. 36/2024 ha introdotto, a favore delle “imprese giovanili agricole” che intraprendono un’attività d’impresa agricola, la facoltà di optare per un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’IRAP...

FISCO 25 marzo 2025

Pronti i coefficienti per l’IMU 2025 dei fabbricati «D» delle imprese

Con il decreto ministeriale 14 marzo 2025, pubblicato sulla G.U. n. 69 di ieri, 24 marzo 2025, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha aggiornato, con riferimento all’anno 2025, i coefficienti per calcolare la base imponibile, ai fini dell’IMU...

FISCO 24 marzo 2025

Invariati gli importi massimi detraibili per la frequenza di Università non statali

Ai sensi dell’art. 15 comma 1 lett. e) del TUIR, sono detraibili al 19% dall’IRPEF lorda le spese relative alle tasse e ai contributi di iscrizione per la frequenza ai corsi di istruzione presso università statali e non statali. Per le sole ...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 22 marzo 2025

Consentite più opzioni alle società agricole con tassazione catastale

Con le modifiche introdotte dall’art. 1 del DLgs. 192/2024 (c.d. DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES), si ampliano le opzioni consentite alle società agricole ai fini della determinazione dei redditi. Si tratta di novità già applicabili ai ...

FISCO 5 marzo 2025

Requisiti di connessione anche per l’energia da impianto agrivoltaico

Con la risposta a interpello n. 61 di ieri, 4 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha rilevato che anche con riguardo ai cosiddetti impianti agrivoltaici trova applicazione la disciplina di cui all’art. 1 comma 423 della L. 266/2005, relativamente al ...

FISCO 5 marzo 2025

Pronto il nuovo modello unico ambientale per l’anno 2025

Con il DPCM 29 gennaio 2025, pubblicato sulla G.U. n. 49 del 28 febbraio 2025, è stato approvato il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, da utilizzare per le dichiarazioni riferite all’anno 2024. Il nuovo modello e...

FISCO 4 marzo 2025

La società non gode delle agevolazioni IMU per l’abitazione principale

Con l’ordinanza del 1° marzo 2025 n. 5445, la Cassazione ha ribadito il principio, in materia di IMU, per cui le agevolazioni per l’abitazione principale spettano soltanto alla persona fisica che possiede (in quanto proprietaria o titolare di un ...

< 1 2 3 ... 21 >

TORNA SU