Già raggiunto il plafond del bonus elettrodomestici sotto forma di voucher
La piattaforma rimane operativa e gli utenti possono continuare a presentare nuove domande, che saranno inserite in una lista d’attesa
Le 550 mila richieste di voucher per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica inoltrate tramite l’app IO e il sito bonuselettrodomestici.it hanno coperto il valore del plafond e sono attualmente in fase istruttoria per l’assegnazione definitiva. Lo ha annunciato ieri il MIMIT, che però ha precisato che la piattaforma rimane operativa e gli utenti possono continuare a presentare nuove domande, che saranno automaticamente inserite in una lista d’attesa e gestite in ordine cronologico.
“Il voucher – si legge nella nota diffusa dal Ministero ieri – ha infatti una validità di 15 giorni dalla data di emissione e, trascorso questo termine, scade automaticamente, rendendo nuovamente disponibili le risorse per l’iniziativa”.
Le risorse sono dunque esaurite nel primo giorno di presentazione delle richieste (si veda “Istanze per il bonus elettrodomestici sotto forma di voucher dal 18 novembre” del 13 novembre 2025). A disposizione degli utenti finali per il 2025 sono stati messi 48,1 milioni di euro (50 milioni al netto degli oneri per i gestori) a valere sul fondo istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
C’è stato anche qualche problema tecnico, tanto che sia Assoutenti che Unione nazionale consumatori hanno chiesto di superare il metodo del click day.
“Si precisa che le interruzioni riscontrate sull’app IO all’apertura dell’iniziativa sono state tempestivamente risolte – ha sottolineato invece il MIMIT –, consentendo ai cittadini interessati di presentare la richiesta del contributo in tempi rapidi con pochi passaggi”.
Si ricorda che la misura è stata prevista dall’art. 1 commi 107-111 della L. 207/2024 ed è un incentivo a favore degli utenti finali sotto forma di voucher (in concreto, un codice univoco alfanumerico), cui conseguirà uno sconto in fattura da parte del venditore al momento dell’acquisto di un elettrodomestico ad alta efficienza energetica che va a sostituirne uno obsoleto.
Il contributo può competere per l’acquisto di un solo elettrodomestico e copre fino al 30% del costo di acquisto, entro i seguenti limiti:
- 100 euro per nucleo familiare;
- 200 euro per nucleo familiare con ISEE inferiore a 25.000 euro annui.
Nella richiesta per ottenere il bonus, pertanto, si dovrà dichiarare di avere un ISEE, valido per l’anno 2025 e inferiore a 25.000 euro annui, soltanto per richiedere l’importo maggiorato del voucher (che può arrivare sino a 200 euro).
Sono ammessi esclusivamente gli elettrodomestici ad elevata efficienza energetica di cui all’art. 3 del DM 3 settembre 2025 (come ad esempio lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni, piani cottura), distinti per categoria di prodotto.
Infine, si ricorda che, contestualmente all’acquisto, deve essere consegnato al venditore un elettrodomestico della stessa tipologia e di classe energetica inferiore a quello acquistato. Il conferimento al venditore ai fini dello smaltimento dell’elettrodomestico obsoleto è condizione necessaria per l’utilizzo del voucher.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41