ACCEDI
Mercoledì, 26 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Il CNEL approva un Ddl. sul congedo parentale

/ REDAZIONE

Mercoledì, 26 novembre 2025

x
STAMPA

Con un comunicato diffuso ieri, 25 novembre 2025, sul sito istituzionale del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), è stata resa nota l’approvazione da parte dell’Assemblea del CNEL di un disegno di legge delega sul congedo parentale disciplinato dagli artt. 32 e ss. del DLgs. 151/2001.

Nel comunicato si precisa che tale disegno di legge delega è composto da due articoli: l’art. 1 delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi in materia di congedo parentale al fine di favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e la condivisione dei carichi familiari, in linea con il documento di Osservazione e proposte approvato dall’Assemblea CNEL il 24 ottobre 2024. L’art. 2, invece, subordina l’entrata in vigore di uno o più decreti legislativi all’effettiva copertura delle misure previste che, secondo la relazione tecnica predisposta dall’INPS, comportano maggiori uscite o minori entrate per un ammontare quantificabile in 3 miliardi di euro.

Si evidenzia che nell’esercizio della delega, il Governo è chiamato a intervenire al fine di rimuovere l’attuale penalizzazione retributiva e pensionistica nella fruizione dei congedi parentali, oltre che a elevare l’indennità in rapporto alla retribuzione, a estendere fino ai 14 anni di età del minore il periodo di fruizione nonché a garantire, in caso di affidamento esclusivo, l’utilizzo del periodo non goduto dall’altro genitore.

La consigliera Rossana Dettori, relatrice in Assemblea, ha dichiarato che con l’approvazione di tale Ddl. il CNEL, nell’esercizio della propria facoltà di iniziativa legislativa, vuole contribuire con forza al superamento delle diseguaglianze esistenti tra uomini e donne con la precipua finalità di sostenere “la costruzione di una cultura della condivisione, indispensabile per l’affermazione della parità e delle libertà conseguenti, oltre che delle pari opportunità”.

TORNA SU