FISCO 19 ottobre 2023
Disponibilità limitata dei dati sui forfetari compensata nel quadro RS
A fronte della richiesta di chiarimenti in ordine alle misure da adottare per rafforzare e garantire la piena applicazione del divieto dell’amministrazione di richiedere dati di cui è già in possesso, nella risposta all’interrogazione parlamentare n...
FISCO 14 ottobre 2023
Beni e servizi a uso promiscuo da indicare al 50% nel quadro RS dei forfetari
La comunicazione dei dati relativi all’attività richiesti ai contribuenti in regime forfetario nel quadro RS (righi RS375-RS381) del modello REDDITI PF non è stata intaccata dall’art. 6 del DL 132/2023 che ne ha disposto, limitatamente al periodo d’...
FISCO 2 ottobre 2023
Quadro RS dei forfetari, trasmissione dei dati entro il 30 novembre 2024
È ufficiale la proroga al 30 novembre 2024 per comunicare le informazioni relative all’attività richieste ai contribuenti in regime forfetario nel quadro RS del modello REDDITI PF 2022 (periodo d’imposta 2021). Il differimento rispetto all’...
FISCO 22 settembre 2023
Flat tax incrementale per agriturismo e attività assimilate
Anche per il reddito d’impresa derivante dallo svolgimento delle attività di produzione di energia elettrica, di agriturismo, oleoturismo ed enoturismo è possibile beneficiare della flat tax incrementale al 15%. Questo il chiarimento fornito dall’...
FISCO 5 settembre 2023
In Gazzetta il correttivo della riforma dello sport
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 206 di ieri il DLgs. 29 agosto 2023 n. 120, che integra e modifica i decreti attuativi della riforma dello sport, correggendone diversi aspetti critici. Il testo è in vigore da oggi. Dal punto di ...
FISCO 31 agosto 2023
Definito il trattamento previdenziale e fiscale dei compensi ai magistrati onorari
L’art. 15-bis del DL n. 75/2023 (c.d. decreto “P.A.-bis”), convertito nella L. n. 112/2023 (in vigore dallo scorso 17 agosto), ha definito il trattamento fiscale dei compensi percepiti dai magistrati onorari del contingente a esaurimento confermati ...
FISCO 26 agosto 2023
Plusvalenze da cessione di opere d’arte tra i redditi diversi se c’è intento speculativo
In merito alla revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche, con particolare riguardo ai redditi diversi, la legge delega di riforma fiscale (L. 111/2023) indica i criteri per regolamentare il trattamento delle plusvalenze ...
IMPRESA 25 agosto 2023
Produzione di estratti e copie autentiche di scritture contabili con dubbi
Lo Studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 6_2023/DI, approvato dalla Commissione informatica il 14 giugno 2023, ha riepilogato i criteri cui il notaio deve attenersi nella produzione di copie, estratti e certificati di fatture e ...
FISCO 22 agosto 2023
Limite di 100.000 euro per il forfetario senza ragguaglio ad anno
La perdita di uno dei requisiti per l’applicazione del regime forfetario di cui alla L. 190/2014, o il verificarsi di una causa ostativa, comporta la fuoriuscita dal regime agevolato a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in cui l’...
IMPRESA 7 agosto 2023
Nel Terzo settore produzione, accumulo e condivisione di energia a fini di autoconsumo
L’art. 3-septies del DL n. 57/2023 (inserito durante l’iter di conversione in legge), integrando il Codice del Terzo settore e il decreto sull’impresa sociale, inserisce tra le attività di interesse generale quella avente a oggetto interventi e ...