ACCEDI
Venerdì, 22 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

IMPRESA 25 agosto 2023

Produzione di estratti e copie autentiche di scritture contabili con dubbi

Lo Studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 6_2023/DI, approvato dalla Commissione informatica il 14 giugno 2023, ha riepilogato i criteri cui il notaio deve attenersi nella produzione di copie, estratti e certificati di fatture e ...

FISCO 22 agosto 2023

Limite di 100.000 euro per il forfetario senza ragguaglio ad anno

La perdita di uno dei requisiti per l’applicazione del regime forfetario di cui alla L. 190/2014, o il verificarsi di una causa ostativa, comporta la fuoriuscita dal regime agevolato a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in cui l’...

IMPRESA 7 agosto 2023

Nel Terzo settore produzione, accumulo e condivisione di energia a fini di autoconsumo

L’art. 3-septies del DL n. 57/2023 (inserito durante l’iter di conversione in legge), integrando il Codice del Terzo settore e il decreto sull’impresa sociale, inserisce tra le attività di interesse generale quella avente a oggetto interventi e ...

FISCO 5 agosto 2023

Dal graduale superamento al rafforzamento dei regimi premiali per gli ISA

Con 184 voti favorevoli e 85 contrari, ieri la Camera ha dato il via libera definitivo al Ddl. di delega al Governo per la riforma fiscale, approvato dal Senato nella seduta del 2 agosto (si veda “Anche il Senato approva la delega fiscale” del 3 ...

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2023

Nel forfetario aliquota al 5% per gli anni residui del primo quinquennio di attività

Nell’ambito del regime forfetario, l’art. 1 comma 65 della L. 190/2014 stabilisce che, “al fine di favorire l’avvio di nuove attività, per il periodo d’imposta in cui l’attività è iniziata e per i quattro successivi, l’aliquota di cui al comma 64 è ...

FISCO 31 luglio 2023

Esenzione IRES per coop di produzione e lavoro con continuità delle prestazioni

L’esenzione di cui all’art. 11 comma 1 del DPR n. 601/73 per i redditi conseguiti dalle società cooperative di produzione e lavoro presuppone, ai fini della determinazione del rapporto percentuale cui il legislatore ha condizionato il riconoscimento ...

IMPRESA 26 luglio 2023

Contributi energia per enti in favore di persone con disabilità e anziani al via

Sul sito di Invitalia è attiva la piattaforma dedicata per richiedere il “Contributo energia” in favore di enti del Terzo settore e di enti religiosi riconosciuti che svolgono attività di assistenza per disabili e anziani. L’art. 8 del DL n. 144/...

FISCO 21 luglio 2023

Flat tax incrementale condizionata con inizio attività nel triennio 2020-2022

La flat tax incrementale, introdotta dalla L. 197/2022, e applicabile esclusivamente per il periodo di imposta 2023, consente, al ricorrere di determinate condizioni, di sottoporre una quota di reddito d’impresa o di lavoro autonomo prodotto nel 2023...

FISCO 17 luglio 2023

Le agevolazioni per il lavoro sportivo si applicano anche ai forfetari

Nella nuova disciplina del lavoro sportivo, entrata in vigore il 1° luglio 2023, l’art. 25 del DLgs. 36/2021 identifica come lavoratore sportivo “l’atleta, l’allenatore, l’istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore ...

FISCO 6 luglio 2023

Vidimazione del registro dei volontari degli ETS senza bollo

Con la risposta a interpello n. 333, pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 4 luglio, viene riconosciuto l’esonero dall’imposta di bollo di cui all’art. 82 comma 5 del DLgs. 117/2017 (Codice del Terzo settore) per la vidimazione del registro dei ...

TORNA SU