FISCO 10 gennaio 2024
Il contributo allo studio non pregiudica il regime forfetario
Nessun ostacolo all’applicazione del regime forfetario si realizza per il consulente finanziario che operi prevalentemente a favore dell’istituto di credito che, nei mesi precedenti l’avvio dell’attività individuale, ha erogato al medesimo un ...
FISCO 2 gennaio 2024
Verifica dei limiti per la contabilità semplificata
La legge di bilancio 2023 (L. n. 197/2022) ha incrementato i limiti per l’applicazione del regime di contabilità semplificata per le imprese di cui all’art. 18 del DPR n. 600/73 (e, indirettamente, per la liquidazione con periodicità trimestrale dell...
FISCO 30 dicembre 2023
Verifiche di fine anno per i contribuenti forfetari
Con la chiusura del periodo di imposta 2023, i contribuenti in regime forfetario devono verificare le condizioni di applicabilità del regime nel 2024, tenendo conto del fatto che alcune condizioni possono avere effetti preclusivi sin da inizio anno, ...
FISCO 22 dicembre 2023
Esenzione IRES confermata per i redditi degli immobili degli enti filantropici
L’erogazione di servizi di investimento da parte degli enti filantropici non costituisce un’ulteriore attività di interesse generale rispetto all’elencazione contenuta nell’art. 5 del Codice del Terzo settore, ma una mera specificazione dell’attività...
FISCO 21 dicembre 2023
Invariato il diritto camerale per il 2024
Confermate anche per il 2024 le misure del diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio. L’indicazione è contenuta nella nota del Ministero delle Imprese e del made in Italy n. 383421, pubblicata ieri. Il tributo è determinato applicando la ...
FISCO 4 dicembre 2023
Società di mutuo soccorso nel Terzo settore con agevolazioni fiscali piene
Le società di mutuo soccorso, ancora oggi disciplinate dalla L. 15 aprile 1886 n. 3818 e successive modificazioni, rappresentano una delle sette tipologie di enti del Terzo settore, iscritte nella sezione f) del RUNTS (art. 46 del DLgs. 117/2017...
LAVORO & PREVIDENZA 2 dicembre 2023
Imponibile fiscale e contributivo da coordinare per i lavoratori sportivi autonomi
Con il Quaderno operativo n. 3/2023, pubblicato ieri, il CNDCEC riepiloga la disciplina applicabile al lavoro sportivo alla luce della riforma dello sport e dei documenti di prassi emanati da INPS e INAIL, concentrandosi sugli aspetti giuslavoristici...
FISCO 8 novembre 2023
In arrivo semplificazioni per le dichiarazioni dei sostituti d’imposta
Lo schema di decreto legislativo in materia di adempimenti tributari, approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri nella seduta dello scorso 23 ottobre e sul quale dovranno esprimere i propri pareri le Commissioni parlamentari competenti...
IMPRESA 7 novembre 2023
Al via le domande per i contributi energia a favore del Terzo settore
Possono essere presentate da domani, 8 novembre, le domande per il contributo energia a favore degli enti del Terzo settore. Lo comunica il Ministero del Lavoro con una notizia pubblicata ieri sul proprio sito e nel medesimo senso risulta aggiornato ...
IMPRESA 4 novembre 2023
Non automatica la cancellazione dal RASD per omessi adeguamenti entro fine anno
Nello Studio n. 29-2023/CTS il Consiglio nazionale del Notariato approfondisce il tema dell’adeguamento statutario a carico degli enti sportivi dilettantistici, dopo la riforma dello sport, ed esamina alcune questioni dubbie. Per questo adempimento, ...