ACCEDI
Venerdì, 24 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 5 marzo 2024

Per i soggetti ISA l’adesione al concordato passa attraverso il modello CPB

Con l’introduzione del nuovo modello CPB 2024/2025, approvato con il provvedimento n. 68629/2024, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità e i dati da comunicare telematicamente ai fini dell’accesso al concordato preventivo biennale, in ...

FISCO 4 marzo 2024

Componenti straordinarie fuori dal concordato preventivo biennale

L’adesione al concordato preventivo biennale comporta, in linea generale, la definizione per un biennio del reddito derivante dall’esercizio di impresa o di arti e professioni; eventuali maggiori o minori redditi effettivi, rispetto a quanto ...

FISCO 1 marzo 2024

Definiti i percorsi per l’adesione al concordato preventivo biennale

La disciplina del concordato preventivo biennale di cui al DLgs. 13/2024 si arricchisce di un nuovo tassello, che porta qualche certezza in più in merito all’iter di formulazione della proposta da parte dell’Amministrazione finanziaria e alla ...

FISCO 26 febbraio 2024

Per il concordato preventivo biennale verifica delle condizioni di accesso e permanenza

La disciplina del concordato preventivo biennale disegnata dal DLgs. 13/2024 individua le situazioni che consentono l’accesso al nuovo istituto e quelle (numerose) che invece lo rendono inapplicabile. In linea generale, vi sono situazioni che ...

FISCO 23 febbraio 2024

Concordato preventivo biennale con esiti incerti se si superano i limiti in corso d’anno

Il DLgs. 13/2024, che introduce, tra l’altro, il concordato preventivo biennale, è in vigore da ieri, dopo essere stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 febbraio 2024 al termine di un iter, non sempre lineare, durato diversi mesi. In ...

LAVORO & PREVIDENZA 20 febbraio 2024

Contributi previdenziali ridotti nel forfetario con dubbi per la nuova attività

L’art. 1 commi 76-84 della L. 190/2014 disciplina un’agevolazione contributiva in favore degli imprenditori in regime forfetario. Si tratta di una riduzione del 35% della contribuzione dovuta alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti INPS ...

FISCO 19 febbraio 2024

Soggetti che hanno iniziato l’attività nel 2023 fuori dal concordato

L’accesso al concordato preventivo biennale è riservato, in linea generale, ai soggetti che applicano gli ISA e ai contribuenti in regime forfetario; tale condizione soggettiva è affiancata da alcune cause di esclusione, il cui concretizzarsi ...

FISCO 14 febbraio 2024

Fissato il calendario definitivo per il concordato preventivo biennale

Il debutto del concordato preventivo biennale “individuale” arriva a valle di un intenso dibattito parlamentare, che ha portato a diversi ritocchi alla disciplina originariamente prevista dall’Esecutivo, ancora prima della sua entrata in vigore, che ...

FISCO 7 febbraio 2024

Possibile fruizione del superbonus anche per ETS direttamente iscritti al RUNTS

Gli enti del Terzo Settore che rientrano tra i possibili beneficiari del superbonus sono esclusivamente quelli previsti dalla lett. d-bis) del comma 9 dell’art. 119 del DL 34/2020, ossia ONLUS di cui all’art. 10 del DLgs. 460/97 e ODV e APS di cui ai...

FISCO 3 febbraio 2024

Le cariche sociali svolte a titolo gratuito non rientrano nel volontariato sportivo

Nelle realtà sportive accade di frequente che i titolari delle cariche sociali svolgano anche un ruolo attivo nell’ambito della disciplina sportiva svolta. Si tratta, ad esempio, dell’amministratore di associazione sportiva dilettantistica che svolge...

TORNA SU