ACCEDI
Sabato, 14 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Attrazione del diritto d’autore nel regime forfetario con alcune criticità

/ Paola RIVETTI

Mercoledì, 17 aprile 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

A ridosso della prossima tornata dichiarativa, alcuni dubbi si pongono in ordine alla tassazione dei compensi percepiti a fronte della cessione del diritto d’autore da parte dei soggetti in regime forfetario di cui alla L. 190/2014.

Come regola generale, i proventi derivanti dall’utilizzo delle opere dell’ingegno da parte dell’autore, qualificati come redditi di lavoro autonomo assimilato (o non professionale) ai sensi dell’art. 53 comma 2 lett. b del TUIR, sono dichiarati nel modello REDDITI PF al rigo RL26.

Un particolare trattamento è riservato a tali proventi quando vengono percepiti da autori che applicano il regime forfetario. Alcuni documenti di prassi (in particolare la circ. n. 9/2019 e la risposta a interpello n. 517/2019) hanno precisato che, quando sono ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU