ACCEDI
Sabato, 23 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 27 gennaio 2022

Invariato il regime di favore della L. 398/91 senza autorizzazione comunitaria

Nel corso del Videofoum di Italia Oggi del 25 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate è tornata sulla questione dell’applicabilità del regime di favore di cui alla L. 398/91 lasciando intendere che, ancora per il 2022, l’ambito soggettivo di ...

FISCO 10 gennaio 2022

L’assegno unico per figli a carico spinge il regime forfetario

La modifica del sistema di detrazioni IRPEF contenuta nel DLgs. 29 dicembre 2021 n. 230, attuativo dell’assegno unico e universale per figli a carico, incide sulle valutazioni di convenienza in relazione all’applicazione del regime forfetario di cui ...

FISCO 7 gennaio 2022

Opzione per la contabilità ordinaria da valutare per le imprese dell’edilizia

Tipiche dell’inizio del nuovo anno sono le valutazioni sull’applicazione dei regimi contabili e fiscali riguardanti tanto il rispetto dei requisiti normativamente previsti, quanto la relativa convenienza fiscale. Ne sono coinvolte, tra l’altro, le...

FISCO 6 gennaio 2022

Compensi da enti sportivi dilettantistici con esclusione contributiva da verificare

Con la sentenza n. 175, depositata ieri, la Cassazione ha affermato che non sussiste obbligo contributivo nei confronti dell’INPS per gli istruttori di centri sportivi cui sono erogati da enti sportivi dilettantistici compensi a titolo di redditi ...

FISCO 5 gennaio 2022

Onlus ancora beneficiarie del cinque per mille 2022 con le «vecchie» modalità

Il DL 30 dicembre 2021 n. 228 (c.d. decreto “Milleproroghe”) apporta alcune modifiche in relazione agli enti del Terzo settore. L’art. 9 comma 6 del decreto dispone che le Onlus iscritte alla data del 22 novembre 2021 alla relativa Anagrafe tenuta ...

FISCO 3 gennaio 2022

Condizioni d’accesso e di permanenza nel regime forfetario da verificare

Imprenditori e lavoratori autonomi che hanno applicato nel 2021 il regime forfetario e che intendono permanervi anche nel 2022 devono verificare tra la fine e l’inizio del nuovo anno il possesso dei requisiti d’accesso e l’assenza di cause di ...

FISCO 28 dicembre 2021

Rinviato di due anni il nuovo regime IVA per gli enti associativi

Le operazioni degli enti associativi effettuate verso gli associati potranno beneficiare dell’esclusione da IVA ancora per due anni. Lo prevede il Ddl. di bilancio 2022, il quale, nel testo approvato dal Senato e da oggi all’esame della Camera, ...

IL CASO DEL GIORNO 22 dicembre 2021

Partecipazione ceduta in corso d’anno con impatto sull’imponibile contributivo

In base all’art. 3-bis del DL n. 384/92, l’ammontare del contributo annuo dovuto dai soggetti iscritti alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti dell’INPS è rapportato alla totalità dei redditi d’impresa denunciati ai fini IRPEF per l’anno al ...

FISCO 21 dicembre 2021

Articolazioni periferiche degli ENC senza soggettività tributaria

Con la risposta a interpello n. 835, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, nell’ambito di un ente non commerciale dotato di una struttura organizzativa articolata su base territoriale, l’autonoma soggettività tributaria delle ...

IMPRESA 3 dicembre 2021

Cooperative sociali escluse dai ristori per il Terzo settore

In relazione alla presentazione delle istanze per i ristori a favore degli enti del Terzo settore (in scadenza sabato 11 dicembre), il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul proprio sito alcune FAQ aggiornate alla data di ieri. In relazione ai ...

TORNA SU