ACCEDI
Venerdì, 2 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvio RIVETTI

FISCO 13 settembre 2022

La GdF allinea i controlli alle novità sulle cessioni dei crediti edilizi

I controlli della Guardia di Finanza si adeguano al mutato scenario delle cessioni dei crediti da bonus edilizi. Con l’ultima circolare del Comando generale della Guardia di Finanza del 25 agosto 2022 n. 242074, che riprende la precedente circolare...

FISCO 6 settembre 2022

Con il rigetto della mediazione il funzionario rischia la Corte dei Conti

In tema di mediazione tributaria, merita una riflessione la regola apparentemente innovativa dettata dal nuovo comma 9-bis dell’art. 17-bis del DLgs. 546/92, come inserito dall’art. 4 comma 1 lettera e) della legge 31 agosto 2022 n. 130 di riforma ...

FISCO 19 agosto 2022

Valido l’accertamento al fallito che rinvia al PVC consegnato al curatore

L’avviso di accertamento notificato al socio della società fallita sulla base di un PVC mai notificato al socio stesso, ma soltanto al curatore, deve intendersi come correttamente motivato e non viziato per effetto della carente allegazione del PVC ...

FISCO 25 maggio 2022

Non si può disapplicare la convenzione urbanistica che realizza la condizione

La facoltà del giudice tributario di disapplicare i regolamenti amministrativi e gli atti generali che ritenga illegittimi non si estende agli atti amministrativi individuali o particolari, che non delineano i presupposti dell’imposizione; quali sono...

FISCO 19 aprile 2022

Incostituzionalità spendibile solo se c’è stato il motivo di ricorso

La declaratoria dell’illegittimità costituzionale della norma non opera che per l’avvenire, ai sensi dell’art. 136 della Costituzione; laddove essa sopravvenga nel corso di un giudizio pendente, potrà riverberarvi i suoi effetti alla sola condizione ...

FISCO 9 marzo 2022

Il Fisco non può chiedere i dati personali dei contribuenti in modo illimitato

Il potere dell’amministrazione tributaria di richiedere informazioni e dati personali ai suoi contribuenti non è illimitato e dev’essere esercitato nel rispetto dei criteri unionali fissati dal Regolamento generale sulla protezione dei dati personali...

IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2022

Dubbio il favor rei per l’esclusione delle persone fisiche da IRAP

L’esclusione dall’IRAP disposta, a partire dal 2022, a favore delle persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni, come sancita dall’art. 1 comma 8 della L. 234/2021 induce alle più opportune riflessioni in punto applicabilità ...

FISCO 16 febbraio 2022

Autotutela sostitutiva ammessa prima che spiri il termine lungo

L’Agenzia delle Entrate può annullare in autotutela l’avviso di accertamento impugnato e sostituirlo con un nuovo atto impositivo, anche se tale accertamento è stato già annullato dal giudice provinciale che ha accolto il ricorso del contribuente. In...

FISCO 8 novembre 2021

La Cassazione colma le lacune nella norma sulla fiscalità del patto di famiglia

In tema di disciplina fiscale del patto di famiglia, i principi dettati dalla sentenza n. 29506/2020 della Cassazione hanno trovato applicazione nella pronunzia 12 luglio 2021 n. 552 della C.T. Reg. dell’Abruzzo, a cui la stessa Cassazione aveva ...

FISCO 27 ottobre 2021

Coacervo incompatibile con l’imposta di successione

Il valore delle donazioni effettuate in vita dal defunto, a favore dei suoi eredi e legatari, non rileva ai fini dell’imposta di successione in capo a questi ultimi. Lo dispone la sentenza n. 594/3/2021 della Commissione tributaria regionale del ...

< 1 2 3 >

TORNA SU