ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il Fisco non può chiedere i dati personali dei contribuenti in modo illimitato

L’onere della prova spetta all’amministrazione pubblica

/ Silvio RIVETTI

Mercoledì, 9 marzo 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il potere dell’amministrazione tributaria di richiedere informazioni e dati personali ai suoi contribuenti non è illimitato e dev’essere esercitato nel rispetto dei criteri unionali fissati dal Regolamento generale sulla protezione dei dati personali n. 2016/679 del 27 aprile 2016 (GDPR: General Data Protection Regulation). In conseguenza di ciò, la raccolta di informazioni da parte del Fisco deve riguardare solo i dati necessari agli scopi che hanno giustificato la raccolta stessa; e deve protrarsi per un tempo limitato e definito.

È questo l’interessante principio di diritto reso dalla recente sentenza del 24 febbraio 2022 della Corte di Giustizia dell’Unione europea, resa in merito alla causa C-175/20 che vedeva contrapporsi una società lettone attiva nelle vendite ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU