ACCEDI
Domenica, 31 agosto 2025

PAGINA AUTORE

Pamela ALBERTI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Reddito d'impresa, agevolazioni fiscali, operazioni straordinarie, dichiarativi

FISCO 10 ottobre 2013

Tax credit per il cinema permanente dal 2014

Il DL 91/2013 (c.d. decreto “valore cultura”), la cui legge di conversione L. 112/2013 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 dell’8 ottobre 2013, ha introdotto alcune agevolazioni fiscali volte a rilanciare il sistema musicale italiano e...

FISCO 7 ottobre 2013

Utilizzatori «abituali» di veicoli in carta di circolazione, procedura in stand by

Ancorché la disposizione relativa all’obbligo di indicare in carta di circolazione gli utilizzatori “abituali” dei veicoli diversi dall’intestatario sia entrata in vigore il 7 dicembre 2012, non è ancora stata emanata la circolare relativa all’avvio ...

FISCO 3 ottobre 2013

Esenzioni fiscali per le micro e piccole imprese delle zone franche urbane

L’art. 37 del DL 179/2012 ha previsto la concessione di agevolazioni, sotto forma di esenzioni fiscali e contributive, in favore delle micro e piccole imprese localizzate nelle zone franche urbane (“ZFU”) dell’Obiettivo convergenza nelle Regioni ...

FISCO 26 settembre 2013

Sisma 2012, deducibili le donazioni alle associazioni di categoria

Sono deducibili dal reddito d’impresa in base alla L. n. 133/99 le erogazioni liberali raccolte in fondi gestiti dalle associazioni di categoria, destinate a sostegno della ricerca industriale delle imprese colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. ...

FISCO 25 settembre 2013

Nel decreto «Fare-bis», nuovo credito d’imposta ricerca e sviluppo

Si prospetta nel decreto “Fare-bis”  il riconoscimento – per gli anni 2014, 2015 e 2016 – di un nuovo credito d’imposta alle imprese che investono in ricerca e sviluppo. Al fine di accedere a tale agevolazione sarà comunque necessario presentare un’...

FISCO 16 settembre 2013

Per la detassazione ambientale rileva la perizia

Ai fini della detassazione ambientale, è sufficiente la perizia asseverata di un tecnico che effettui un confronto tra i costi relativi ad un bene “ambientale” e uno “non ambientale”. Lo afferma la C.T. Prov. Treviso 12 luglio 2013 n. 66/4/13, ...

FISCO 5 settembre 2013

L’affitto pagato regolarmente all’estero dimostra la residenza del tennista

Al fine di dimostrare l’effettiva residenza all’estero è sufficiente provare il pagamento dell’affitto e delle relative utenze, non rilevando i numerosi biglietti aerei aventi come città di partenza e di arrivo l’Italia. Lo afferma la Corte di ...

IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2013

Senza scheda carburante gli acquisti all’estero

In caso di acquisto del carburante all’estero da parte di soggetti IVA, si pone il problema del trattamento fiscale applicabile all’IVA assolta e al costo sostenuto.  In linea generale, gli acquisti di carburante per autotrazione effettuati da ...

FISCO 30 agosto 2013

Entro il 3 settembre, ravvedimento «sprint» delle imposte da UNICO 2013

Spirato il termine del 20 agosto per eseguire i versamenti delle imposte derivanti da UNICO 2013 (con la maggiorazione dello 0,4%), è possibile applicare l’istituto del ravvedimento operoso con i termini “prorogati”. Nello specifico, i ravvedimenti ...

IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2013

Ravvedimento ritenute 2012 con compensazione di credito IVA annuale

In presenza di ritenute da versare relative al 2012 e di un credito IVA annuale derivante dalla dichiarazione relativa al 2012 (modello IVA 2013 o UNICO 2013), la compensazione ex art. 17, comma 1 del DLgs. 241/97 tra i suddetti debiti/crediti può ...

TORNA SU