ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pamela ALBERTI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Reddito d'impresa, agevolazioni fiscali, operazioni straordinarie, dichiarativi

FISCO 29 marzo 2013

L’auto ad uso ufficio deve essere attrezzata in maniera permanente

La Cassazione, con l’ordinanza n. 7896 depositata ieri, ha affermato che, al fine di identificare un’autovettura come adibita ad uso ufficio, è necessario che la stessa sia attrezzata in maniera permanente, non essendo sufficiente che sia dotata di ...

FISCO 28 marzo 2013

Entro il 2 aprile, «nuove» dichiarazioni per l’accisa sull’energia elettrica

Con l’avvicinarsi del termine del 2 aprile, fissato per la presentazione telematica delle dichiarazioni annuali relative alle accise sull’energia elettrica e sul gas naturale, Assonime, con la circolare di ieri, ha fornito alcuni chiarimenti alla ...

FISCO 18 marzo 2013

Entro il 2 aprile, modello EAS con dati «aggiornati»

Scade il 2 aprile il termine per ripresentare il modello EAS in caso di modifiche relative ai dati, precedentemente comunicati, avvenuti nel 2012. Le istruzioni al modello EAS precisano, infatti, che il modello deve essere nuovamente presentato, in ...

FISCO 12 marzo 2013

L’ANC sollecita chiarimenti sulla proroga dei bilanci per i «terremotati»

Con un comunicato stampa di ieri, l’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) chiede chiarimenti in merito all’ambito applicativo della proroga del termine di approvazione dei bilanci al 30 settembre, riconosciuta alle imprese colpite dal sisma del...

FISCO 5 marzo 2013

Deducibile il recupero di rifiuti pericolosi senza autorizzazione

I costi sostenuti per il recupero di rifiuti speciali pericolosi, senza la necessaria autorizzazione, sono deducibili dal reddito d’impresa, trattandosi di una contravvenzione, per effetto dell’applicazione retroattiva del “nuovo” art. 8 del DL n. 16...

FISCO 28 febbraio 2013

Per la detassazione sul fotovoltaico, non serve un approccio comparativo

Nel calcolo della detassazione ambientale per un impianto fotovoltaico, secondo la C.T. Prov. Treviso 10 gennaio 2013 n. 7/5/2013 non è necessario un confronto chiaro ed univoco con altri impianti “simili”, ma è sufficiente un calcolo “prudenziale” ...

IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2013

Incentivi da conto energia con trattamento fiscale differente

Le tariffe riconosciute dal conto energia scontano un diverso trattamento fiscale a seconda della norma agevolativa da cui derivano, posto che il sistema di incentivazione della produzione di energia fotovoltaica è stato modificato nel corso degli ...

FISCO 20 febbraio 2013

Incentivi per nuovi veicoli «ecologici» se strumentali all’attività

Secondo quanto precisato dal DM 11 gennaio 2013 (recante le disposizioni applicative con riferimento agli incentivi ex artt. 17-decies e 17-undecies del DL 83/2012), le imprese possono beneficiare degli incentivi all’acquisto di veicoli “ecologici”, ...

FISCO 18 febbraio 2013

Acconti 2013 con deducibilità al 20% per le auto aziendali

Occorre tener conto delle nuove percentuali di deducibilità (20% per le auto aziendali e 70% per le auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti) già in sede di determinazione degli acconti 2013, sia per i soggetti “solari” che per i “non solari”. La...

FISCO 16 febbraio 2013

Start up innovative, possibile l’iscrizione anche oltre il 17 febbraio

Le start up innovative già costituite possono iscriversi nella sezione speciale del Registro delle imprese anche oltre il 17 febbraio; rimane, tuttavia, fermo il termine del 19 dicembre 2012 per il possesso dei requisiti richiesti dall’art. 25 del DL...

TORNA SU