FISCO 11 settembre 2025
La ricarica dell’auto elettrica con card «aziendale» non è fringe benefit
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 237 di ieri, ha affermato che la ricarica elettrica delle auto in uso promiscuo ai dipendenti, effettuata presso colonnine pubbliche utilizzando una card con addebito del costo a carico della ...
FISCO 10 settembre 2025
Optional di auto in uso promiscuo privi di impatto sul fringe benefit
Le somme trattenute dal datore di lavoro in capo ai dipendenti per optional aggiuntivi, richiesti dagli stessi dipendenti, sui veicoli concessi in uso promiscuo, non essendo ricompresi nella valorizzazione delle tabelle ACI, non riducono il valore ...
FISCO 27 agosto 2025
Operazioni straordinarie con impatto sull’IRES premiale
Gli effetti che le operazioni di riorganizzazione aziendale determinano sul calcolo della riduzione dell’aliquota IRES, sui requisiti di accesso al regime agevolativo, nonché sulle cause di decadenza sono stati espressamente disciplinati nell’art. 11...
FISCO 23 agosto 2025
Patent box «ordinario» anche per il software non registrato alla SIAE
In relazione al “nuovo” Patent box (super deduzione 110%), con la risposta a interpello n. 223/2025, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che possono fruire del regime agevolativo ordinario le spese sostenute per il software coperto da copyright ...
FISCO 19 agosto 2025
IRES premiale cumulabile con i bonus investimenti 4.0 e 5.0
L’art. 12 del DM 8 agosto 2025 disciplina la cumulabilità dell’IRES premiale con altre agevolazioni, che non è stata trattata nell’art. 1 commi 436-444 della L. 207/2024. Il comma 1, in particolare, stabilisce che “ferma restando la cumulabilità ...
FISCO 18 agosto 2025
Le cause di decadenza determinano la perdita integrale dell’IRES premiale
L’art. 7 del DM 8 agosto 2025 contiene le norme di attuazione relative alle cause di decadenza dall’IRES premiale, nonché la modalità con cui avviene il recupero dell’agevolazione. Nello specifico, il soggetto beneficiario è tenuto a versare la ...
FISCO 14 agosto 2025
Soggetti che aderiscono al CPB ammessi all’IRES premiale
In merito all’ambito soggettivo di applicazione dell’IRES premiale, possono fruire dell’agevolazione i soli soggetti IRES (il beneficio, infatti, non riguarda le società personali), anche se sono previste alcune esclusioni. L’art. 1 comma 436 ...
FISCO 13 agosto 2025
IRES premiale con incremento occupazionale
Ai fini dell’IRES premiale, fermo restando il soddisfacimento dei requisiti relativi all’accantonamento di almeno l’80% dell’utile 2024 e al reinvestimento di una somma minima in beni 4.0 e 5.0, l’art. 1 comma 437 della L. 207/2024 prevede ulteriori ...
FISCO 12 agosto 2025
Per l’IRES premiale non è necessario un utile 2023
Ai fini dell’IRES premiale, in merito alla condizione di accesso relativa agli investimenti rilevanti, gli investimenti 4.0 e 5.0 agevolabili devono essere effettuati per un importo minimo pari al 30% degli utili 2024 accantonati e, comunque, non ...
FISCO 11 agosto 2025
Per l’IRES premiale, beni 4.0 con requisito dell’interconnessione
Nell’ambito del DM 8 agosto 2025, recante le disposizioni attuative dell’IRES premiale, l’art. 5 disciplina la condizione di accesso relativa agli investimenti rilevanti, che dovranno essere effettuati, in base all’art. 109 del TUIR, dal 1° gennaio ...