IMPRESA 18 agosto 2023
Ultimi giorni per presentare l’istanza per il contributo energia al no profit
Scade alle 12:00 del 21 agosto prossimo il termine per la presentazione delle istanze per il contributo energia a favore di determinati soggetti operanti nel settore del no profit, per far fronte agli aumenti del costo dell’energia termica ed ...
FISCO 31 luglio 2023
Esenzione IRES per coop di produzione e lavoro con continuità delle prestazioni
L’esenzione di cui all’art. 11 comma 1 del DPR n. 601/73 per i redditi conseguiti dalle società cooperative di produzione e lavoro presuppone, ai fini della determinazione del rapporto percentuale cui il legislatore ha condizionato il riconoscimento ...
FISCO 21 luglio 2023
Flat tax incrementale condizionata con inizio attività nel triennio 2020-2022
La flat tax incrementale, introdotta dalla L. 197/2022, e applicabile esclusivamente per il periodo di imposta 2023, consente, al ricorrere di determinate condizioni, di sottoporre una quota di reddito d’impresa o di lavoro autonomo prodotto nel 2023...
IMPRESA 20 luglio 2023
Il decreto correttivo della riforma dello sport è in dirittura d’arrivo
La L. 86/2019, con cui il Parlamento aveva delegato il Governo ad adottare uno o più DLgs. per il riordino e la riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici e di rapporto di lavoro sportivo, è entrata in ...
FISCO 17 luglio 2023
Le agevolazioni per il lavoro sportivo si applicano anche ai forfetari
Nella nuova disciplina del lavoro sportivo, entrata in vigore il 1° luglio 2023, l’art. 25 del DLgs. 36/2021 identifica come lavoratore sportivo “l’atleta, l’allenatore, l’istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore ...
IMPRESA 8 luglio 2023
Procedure flessibili per l’ammissione di nuovi associati negli ETS
Con lo Studio n. 7-2023/CTS il Consiglio nazionale del Notariato ha analizzato la disciplina in materia di ammissione di nuovi associati negli enti del Terzo settore, confrontandola con quella prevista per l’ingresso di nuovi soci nelle cooperative...
IMPRESA 3 luglio 2023
Semplificazione a metà per il Registro delle attività sportive dilettantistiche
L’applicazione della disciplina di favore riservata alle associazioni sportive dilettantistiche, anche e soprattutto per quanto attiene ai profili tributari, è legata alla presenza di due condizioni:
- il riconoscimento ai fini sportivi dell’...
IMPRESA 22 giugno 2023
Senza adeguamento statutario alla riforma dello sport, cancellazione dal Registro
Il riconoscimento di un’associazione come sportiva dilettantistica passa, innanzitutto, dalla sua conformità a quanto richiesto dall’ordinamento in tema di atto costitutivo e statuto; le disposizioni da rispettare erano contenute, prima dell’...
IMPRESA 20 giugno 2023
Personalità giuridica delle ASD semplificata ancora ai blocchi di partenza
Il DLgs. 39/2021, in attuazione della riforma dello sport, ha istituito il nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, in sostituzione del precedente Registro tenuto presso il CONI. Una delle principali novità introdotte dal ...
IMPRESA 19 giugno 2023
Nello sport dilettantistico la riforma estende la platea dei soggetti interessati
L’entrata in vigore della riforma dello sport si avvicina, nonostante un decreto correttivo in fase di approvazione; fonti governative hanno infatti più volte ribadito l’intenzione di mantenere il 1° luglio 2023 come data di decorrenza delle ...