PROFESSIONI 29 gennaio 2013
Segnalazioni antiriciclaggio anche in caso di omesso versamento di ritenute e IVA
Da parte dei dottori commercialisti ed esperti contabili si pone il problema se siano o meno tenuti alla segnalazione antiriciclaggio anche nel caso in cui i propri clienti abbiano commesso reati tributari di minore importanza rispetto a quelli ...
IMPRESA 5 luglio 2012
Responsabilità penale del professionista nella nuova crisi d’impresa
Il “Decreto crescita e sviluppo” (DL 83/2012), modificando la Legge fallimentare (RD 267/42) in materia di istituti di composizione della crisi di impresa, è intervenuto ad integrare la disciplina della figura del professionista attestatore ...
FISCO 12 ottobre 2011
«Lista Falciani»: la disponibilità di cospicue somme non dimostra il reato
Il decreto di archiviazione emesso dal GIP presso il Tribunale di Pinerolo in data 4 ottobre 2011, relativamente ad un soggetto indagato per l’art. 4 (“dichiarazione infedele”) o 5 (“omessa dichiarazione”) del DLgs. 74/2000, ovviamente nel ritenuto ...
FISCO 1 aprile 2011
Confisca per equivalente anche per il trust considerato nullo
La sentenza n. 13276 della V sezione penale della Cassazione, depositata il 30 marzo scorso, ha affermato il principio che la confisca per equivalente, in materia di reati fiscali ed altro di carattere transnazionale, ed il connesso sequestro ...
FISCO 10 giugno 2010
Sottrazione fraudolenta anche per la transazione fiscale
Non è estraneo alla manovra correttiva neanche il diritto penale tributario; infatti l’art. 29 comma 4 DL 78/2010 modifica l’art. 11 del DLgs. n. 74 del 10 marzo 2000, concernente il reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento” di imposte, così ...
OPINIONI 27 febbraio 2010
Serve una diversa «filosofia» per il sistema penale tributario
Come si ricorderà, l’abolizione della c.d. “pregiudiziale tributaria” di cui alla L. 7 gennaio 1929 n. 4 per i reati in materia di imposte sui redditi, e poi estesa a quelli in materia di IVA dal D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633, operata con la L. 7 ...