IMPRESA 8 marzo 2013
Nel concordato preventivo, non è reato il mancato versamento IVA
Ricorre spesso, nella gestione delle crisi, che l’impresa debitrice per illiquidità dovuta alla contingenza rilevi, in sede di presentazione della “domanda con riserva” ex art. 161, comma 6 L.fall. o della domanda di ammissione alla procedura di ...
OPINIONI 6 giugno 2012
Concordato preventivo, utile anche per il recupero dell’attività d’impresa
I tempi sono maturi. Il contesto preoccupante e persistente di crisi, nonché la maggiore esperienza acquisita nell’utilizzo delle procedure concorsuali ovvero pre-concorsuali, messe a disposizione dalla riformata della Legge fallimentare (RD 267/42...
IMPRESA 11 maggio 2012
Crisi da sovraindebitamento già verso la riforma
La conversione in legge del DL 212/2011 (L. 10/2012) ha assistito alla soppressione di tutti quegli articoli in esso inseriti inerenti la disciplina della composizione della crisi da sovraindebitamento. Per contro, tale disciplina ha visto il ...
CONTABILITÀ 4 ottobre 2011
Perdite durevoli di valore, la crisi impone una nozione «più elastica»
Secondo il codice civile, nello Stato patrimoniale le partecipazioni, i titoli e le azioni proprie devono essere classificati tra le immobilizzazioni finanziarie o tra l’attivo circolante, rispettivamente se destinati ad investimento durevole o ad ...
CONTABILITÀ 20 agosto 2011
Accordi di ristrutturazione, decorrenza degli effetti sotto la lente dell’OIC
Il documento OIC n. 6 (“Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio”) esamina, al paragrafo 6.1, la decorrenza temporale degli effetti contabili dell’operazione, precisando che la “data della ristrutturazione” rappresenta il momento a ...
CONTABILITÀ 12 agosto 2011
OIC 6 limitato alle imprese con bilancio in continuità aziendale
Il documento OIC n. 6 (“Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio”) si riferisce, come precisa lo stesso Principio contabile, alle ipotesi in cui la ristrutturazione del debito sia posta in essere da un’impresa che redige il proprio ...
CONTABILITÀ 25 luglio 2011
Concordato preventivo delle società IAS compliant, dubbi sui principi contabili
Mentre i principi contabili nazionali hanno trattato con il documento OIC “Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio” (tuttora non approvato in via definitiva), le tematiche aziendalistiche riferite alla gestione della crisi d’impresa, ...
FISCO 12 luglio 2011
Accordi di ristrutturazione del debito estesi all’imprenditore agricolo
In base all’articolo 2135, primo comma, del codice civile, così come modificato dal DLgs. 228/2001, è imprenditore agricolo colui che esercita le attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Con ...
FISCO 27 giugno 2011
Crisi d’impresa, gestione preconcorsuale e concorsuale con incognita IRAP
La gestione delle crisi di impresa e la connessa ristrutturazione del debito può, anche alla luce del documento OIC “Ristrutturazione del debito informativa di bilancio” predisposta dall’OIC (ancora in fase di consultazione), essere distinta tra la ...
FISCO 18 maggio 2011
Concordato preventivo senza IRAP
L’ammissione alla procedura di concordato preventivo non comporta la perdita dei poteri gestionali e operativi in capo all’imprenditore, il quale pertanto, a maggior ragione, conserva la rappresentanza legale. La traslazione di questi principi ...