ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Concordato preventivo senza IRAP

Il principio di derivazione della base imponibile dai dati di Conto economico escluderebbe l’imponibilità delle componenti reddituali

/ Giuliano BUFFELLI

Mercoledì, 18 maggio 2011

x
STAMPA

L’ammissione alla procedura di concordato preventivo non comporta la perdita dei poteri gestionali e operativi in capo all’imprenditore, il quale pertanto, a maggior ragione, conserva la rappresentanza legale.
La traslazione di questi principi generali nell’area tributaria comporta, a parere di chi scrive, che gli adempimenti fiscali debbano essere posti a carico dell’imprenditore, mentre nulla in tal senso competerebbe al commissario giudiziale e al liquidatore giudiziale, anche se su tale ultimo tema il Ministero delle Finanze (risoluzione n. 455 del 7 febbraio 1981) sembrerebbe di diverso avviso.
In ogni caso, secondo l’interpretazione più accreditata, l’imprenditore sottoposto alla procedura di concordato preventivo dovrà adoperarsi per l’espletamento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU