ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Le evidenti anormalità «inchiodano» gli amministratori

La responsabilità consegue sia alla consapevolezza che dall’omissione possa scaturire reato che all’accettazione del rischio che esso si verifichi

/ Maurizio MEOLI

Mercoledì, 18 maggio 2011

x
STAMPA

L’amministratore di una società, con l’accettazione della carica, assume doveri di vigilanza e controllo sull’andamento gestorio della società che si sostanziano in una posizione di garanzia ed il cui mancato rispetto comporta responsabilità penale per l’affermazione della quale sono sufficienti la sola consapevolezza che dalla condotta omissiva possano scaturire gli eventi tipici del reato (dolo generico) ovvero l’accettazione del rischio che questi si verifichino (dolo eventuale).
A precisarlo è la Corte di Cassazione nella sentenza 17 maggio 2011 n. 19284.

La società Alfa forniva alla società Beta i servizi di stoccaggio e deposito di prodotti petroliferi. Dopo qualche tempo emergeva un ammanco dai depositi della società Alfa di un ingentissimo quantitativo dei ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU