CONTABILITÀ 2 ottobre 2015
Dai bilanci 2016, criterio del costo ammortizzato per i debiti
A partire dal bilancio 2016 l’art. 2426 n. 8 c.c. prevede che i debiti siano rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato. Le imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata (art. 2435-bis) e le micro-imprese (art. 2435-ter) ...
CONTABILITÀ 28 settembre 2015
Nel bilancio d’esercizio secondo il codice civile, esordio per il costo ammortizzato
Il DLgs. 139/2015, che ha dato attuazione alla Direttiva 2013/34/UE, ha introdotto il criterio del costo ammortizzato nel bilancio delle imprese che adottano il codice civile. Il criterio del costo ammortizzato si applicherà ai titoli immobilizzati (...
IMPRESA 3 luglio 2015
Ruolo proattivo del collegio sindacale nella vigilanza sull’assetto organizzativo
Intervistare i responsabili delle funzioni operative al fine di verificare la corretta adozione delle procedure aziendali da parte del personale addetto all’interno di ciascuna funzione aziendale e verificare che l’operatività aziendale sia ...
CONTABILITÀ 30 giugno 2015
Criteri ad hoc per la conversione delle poste in valuta estera
I crediti in valuta estera sono soggetti a due criteri di valutazione contemporaneamente. In quanto crediti, essi devono essere iscritti in bilancio al presunto valore di realizzo e, in quanto originatisi in valuta estera, devono essere adeguati in ...
CONTABILITÀ 27 giugno 2015
Dall’OIC 26 i criteri per la conversione dei lavori in corso in valuta estera
Il nuovo OIC 26, nel disciplinare il trattamento delle operazioni in valuta estera, affronta anche il caso particolare dei lavori in corso su ordinazione in valuta. La problematica della conversione in valuta riguarda le seguenti poste dell’attivo e ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 6 giugno 2015
Juventus-Barcellona, top player a debito se il Conto economico «piange»
Questa sera ci sarà la tanto attesa finale di Champions League e tutti gli occhi saranno puntati sui top player, che richiedono però disponibilità finanziarie elevate per acquistarli. Proseguendo la nostra sfida virtuale fondata sui numeri, se, come ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 29 maggio 2015
Nella finale di Champions la sfida dei marchi vale quasi 900 mln di dollari
Nell’affrontare il tema della solidità patrimoniale dei bilanci delle due società coinvolte nella finale di Champions, è doveroso precisare che, come per tutte le imprese, ancor di più per le società di calcio, la valutazione della ricchezza delle ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 29 maggio 2015
Juventus-Barcellona: in attesa del campo, sul bilancio non c’è partita
Prima di conoscere il prossimo 6 giugno il risultato del campo, il Barcellona è già campione nei numeri del bilancio. Infatti, confrontando gli ultimi bilanci annuali pubblicati (stagione 2013-2014) sono numerosi i punti che vedono in vantaggio i ...
PROFESSIONI 26 maggio 2015
Pareri del Collegio in linea col giudizio dei revisori sul bilancio
In un precedente intervento (si veda “Al Collegio senza revisione non spettano controlli analitici sul bilancio” del 20 maggio 2015) sono state sottolineate le differenze tra collegio sindacale e revisori per quanto riguarda il tema del bilancio. Vi...
PROFESSIONI 20 maggio 2015
Al Collegio senza revisione non spettano controlli analitici sul bilancio
Il collegio sindacale, anche nel caso in cui non sia incaricato della revisione legale, deve vigilare sull’osservanza della legge e dello statuto; pertanto, è chiamato a svolgere anche compiti inerenti il bilancio d’esercizio, in considerazione del ...