ACCEDI
Mercoledì, 16 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alain DEVALLE

CONTABILITÀ 13 maggio 2015

Metodo patrimoniale non più consentito dai bilanci 2014

Il metodo del patrimonio netto per la valutazione delle partecipazioni ai fini della redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato è ora disciplinato dall’OIC 17 (sezione II). Nei bilanci d’esercizio, il codice civile prevede che la ...

CONTABILITÀ 11 maggio 2015

Più adempimenti per «consolidare» partecipazioni acquistate in corso d’anno

Il consolidamento integrale delle partecipazioni in imprese controllate per la redazione del bilancio consolidato consiste nel sostituire il costo della partecipazione di controllo in contropartita con le attività e le passività dell’impresa ...

CONTABILITÀ 5 maggio 2015

Valutazioni ad hoc per le controllate escluse dal consolidamento integrale

Il metodo di consolidamento integrale, in base al quale il costo di acquisto della partecipazione di controllo viene sostituito con le attività e le passività della società acquisita, indipendentemente dalla percentuale di controllo, deve essere ...

CONTABILITÀ 4 maggio 2015

Può essere «retroattivo» il primo bilancio consolidato di un gruppo preesistente

Il nuovo OIC 17 “Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto” disciplina il caso delle società che redigono per la prima volta il bilancio consolidato, in quanto prima ne erano esonerate, situazione non trattata dalla precedente versione del ...

CONTABILITÀ 28 aprile 2015

Niente iscrizione di fiscalità differita con rilevazione iniziale dell’avviamento

Uno degli aspetti di maggiore interesse del nuovo OIC 25 è rappresentato dalla disciplina della fiscalità differita sulle operazioni che non determinano alcun effetto nel Conto economico, che è stata significativamente integrata. Si tratta di ...

CONTABILITÀ 27 aprile 2015

Con la rinuncia del socio il debito della società si trasforma in patrimonio netto

Tra le novità principali del nuovo OIC 28 vi sono le precisazioni in merito ai “versamenti in conto futuro aumento” di capitale e la rinuncia ad un credito, anche non finanziario, da parte dei soci. Per quanto riguarda la “Riserva per versamenti ...

CONTABILITÀ 25 aprile 2015

Sulla Direttiva «Bilancio» il CNDCEC chiede maggiore chiarezza

Il CNDCEC ha inviato le proprie osservazioni alla consultazione pubblica, avviata dal Ministero dell’Economia e delle finanze il 13 aprile scorso e conclusa ieri, “per l’attuazione della direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del...

CONTABILITÀ 24 aprile 2015

Nell’OIC 25 anche la classificazione in bilancio della fiscalità differita

Per le attività per imposte anticipate classificate nella voce “C.II.4-ter - Imposte anticipate” dell’attivo di Stato patrimoniale, non deve essere fornita l’indicazione separata di quelle esigibili oltre l’esercizio successivo. È una delle ...

CONTABILITÀ 20 aprile 2015

La mancanza di continuità nel 2015 incide sul bilancio 2014

L’utilizzo dei criteri di valutazione ordinari nella redazione del bilancio 2014 richiede la preventiva verifica della presenza del presupposto della continuità aziendale. Sia il redattore del bilancio sia il soggetto incaricato della revisione ...

CONTABILITÀ 15 aprile 2015

Verso il Rendiconto finanziario come parte integrante del bilancio

Il Dipartimento del Tesoro ha avviato la consultazione pubblica fino al 24 aprile sugli schemi dei decreti legislativi di attuazione della direttiva 2013/34/UE che modifica la sezione IX del codice civile per la redazione del bilancio da parte delle...

TORNA SU