FISCO 13 febbraio 2013
Nelle fusioni, limiti alla deduzione delle perdite solo se c’è finalità elusiva
Con la sentenza n. 24/02/13 dell’11 febbraio, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia affronta e risolve, nel senso che risulta, salvo errori, innovativo e originale, il problema della compatibilità con il diritto comunitario della ...
FISCO 12 febbraio 2013
Reclamo al posto del ricorso «sanabile» con la remissione in termini
L’istituto del reclamo/mediazione reca con sé gravi problemi applicativi, frutto di una disciplina che non pare sufficientemente ponderata. Tra i tanti profili problematici, alcuni sono gravi e concernono le conseguenze dell’“errore” di impostazione...
FISCO 11 febbraio 2013
Intercettazioni utilizzabili nel contenzioso tributario se legittime
I brogliacci riassuntivi o le trascrizioni delle intercettazioni delle indagini penali sono utilizzabili, e in che limiti, nell’accertamento e nel giudizio tributario? Alla questione, che è solo una delle tante che concernono i rapporti tra processi ...
FISCO 5 febbraio 2013
Dalla Cassazione lo spunto per disapplicare le sanzioni da RW
Ancora una volta, una decisione interessantissima della Cassazione (la n. 1428 del 22 gennaio 2013) apre nuovi spiragli per un più sereno rapporto Fisco-contribuente. E, ancora una volta, in una decisione fondata sul diritto comunitario, su una ...
FISCO 28 gennaio 2013
Stop della Cassazione al Fisco «capzioso»
A volte, i principi di diritto più importanti si nascondono in sentenze rese su casi apparentemente poco significativi. È il caso della sentenza n. 1429 del 22 gennaio 2013 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione. Essa formula ...
FISCO 21 gennaio 2013
Davanti al giudice, redditometro ad effetto ridotto
Tra i temi di maggior interesse, pratico e non solo, collegati al redditometro, c’è quello dei poteri spettanti in materia al giudice tributario. Che cosa possa fare il giudice tributario di fronte a un accertamento redditometrico dipende, ...