FISCO 14 ottobre 2019
Giudicato sul registro estendibile alla plusvalenza per le dirette
La Corte di Cassazione interviene nuovamente, in tema di efficacia del giudicato esterno nel processo tributario, grazie ad una lite vertente sulla legittimità di un avviso di accertamento ai fini IRPEF, con il quale l’Ufficio aveva recuperato a ...
FISCO 1 ottobre 2019
Ammessa la rimessione in termini per grave malore del difensore
Un grave e improvviso malore del difensore, in concorso con altre circostanze, può essere motivo per la concessione della rimessione in termini al contribuente. La Cassazione ha espresso tale conclusione con l’ordinanza n. 21304/2019, che si è resa ...
FISCO 21 settembre 2019
Criterio della soccombenza da riferire all’esito finale della lite
In materia di procedimento civile il criterio della soccombenza deve essere riferito alla causa nel suo insieme, con particolare riferimento all’esito finale della lite, sicché è totalmente vittoriosa la parte nei cui confronti la domanda avversaria ...
FISCO 17 settembre 2019
Il commercialista non invalida la difesa dell’ex Equitalia
Si sono presto registrati presso la Commissione tributaria regionale di Roma i primi effetti, nei giudizi tributari di merito, della norma di interpretazione autentica sulle modalità di “abilitazione” ex lege alla difesa processuale degli interessi ...
FISCO 14 settembre 2019
Diritto al rimborso in pendenza dei termini nonostante l’overruling
La Suprema Corte, con la sentenza n. 20342 del 26 luglio 2019, ha negato l’invocabilità dell’overruling (ovvero del bilanciamento dell’interesse della parte “colpita” da un improvviso revirement giurisprudenziale) in ordine al tema dell’incentivo all...
FISCO 4 settembre 2019
Riscossione Sicilia spa può avvalersi di difensori esterni
Con la sentenza n. 3594/2019, la Commissione tributaria regionale di Palermo, in ordine ad una lite da riscossione, ha affrontato due temi di carattere processuale: il primo inerente la nota questione del difensore in giudizio dell’interesse ...
FISCO 28 agosto 2019
Senza acquisizione d’ufficio documenti richiesti a un’altra amministrazione
L’obbligo di cooperazione tra amministrazioni ex art. 6, comma 4 della L. 212/2000 – che finisce con il vietare all’Amministrazione finanziaria di richiedere al contribuente documenti e informazioni già in possesso proprio o di altre ...
FISCO 9 luglio 2019
L’Agente della riscossione potrà ancora difendersi tramite legali esterni
Con la conversione in legge del DL “crescita” (DL n. 34/2019, conv. L. n. 58/2019), sono state chiarite le modalità di difesa in giudizio dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, ente pubblico economico nato in sostituzione di Equitalia spa il 1° ...
FISCO 8 luglio 2019
Difensore responsabile solo con attività omessa dal probabile esito positivo
Il tema della responsabilità civile del difensore (e, tra questi, quello tributario) riveste un crescente interesse e questo forse in ragione di un “effetto derivato” della sempre maggiore rilevanza assunta, negli ultimi anni, dalla responsabilità ...
FISCO 10 giugno 2019
Il giudice non può ordinare l’esibizione del PVC alla Guardia di Finanza
È vietato al giudice tributario disporre l’ordine di esibizione ex art. 213 c.p.c., emesso al fine di richiedere all’Ufficio di integrare (per il tramite della Guardia di Finanza) la documentazione solo menzionata nei processi verbali agli atti del ...