FISCO 15 febbraio 2022
Invio dei corrispettivi per operazioni del 2022 col vecchio tracciato con sanzioni
Con la corposa consulenza giuridica n. 3 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha dato risposta a una folta serie di quesiti relativi alla modalità di rilevazione delle operazioni al dettaglio mediante il tracciato XML per l’invio dei ...
FISCO 7 febbraio 2022
Soggette a IVA le spese per la sosta irregolare nel parcheggio privato
La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 20 gennaio 2022 relativa alla causa C-90/20, ha affermato che le somme percepite da una società che gestisce parcheggi privati, a fronte dell’inosservanza, da parte degli automobilisti, delle condizioni ...
FISCO 5 febbraio 2022
Cessione d’azienda con immobili strumentali agevolata solo in certi casi
Le agevolazioni previste della legge di bilancio 2022, concernenti il trasferimento di immobili strumentali nell’ambito della cessione d’azienda (che consentono, a determinate condizioni, di applicare le imposte di registro, ipotecaria e catastale ...
FISCO 26 gennaio 2022
La ricarica dell’app non rileva ai fini IVA ma è soggetta a imposta di bollo
La ricarica, attraverso carte di pagamento elettronico, di un “borsellino” virtuale, che consente di acquistare titoli di sosta e di trasporto, non costituisce un’operazione rilevante ai fini IVA, qualora, al momento della generazione della provvista...
FISCO 21 gennaio 2022
L’installazione del «supercomputer» è un servizio generico
Le prestazioni di natura meccanica ed elettrica propedeutiche all’installazione di un “supercomputer” presso un centro di ricerca, sono riconducibili alla nozione di servizi “generici” ex art. 7-ter del DPR 633/72 e non a quella di servizi “relativi ...
FISCO 19 gennaio 2022
Ancora possibile il reverse charge «tradizionale»
Gli adempimenti connessi alle fatture ricevute da soggetti passivi non stabiliti in Italia possono ancora essere gestiti in modalità “analogica”. È stata, infatti, differita dal 1° gennaio al 1° luglio 2022 l’efficacia delle modifiche alla ...
FISCO 11 gennaio 2022
Fattura elettronica ancora non obbligatoria per i forfetari
Alla ripresa delle attività dopo le feste natalizie un dubbio ricorrente riguarda le sorti della fattura elettronica per i soggetti in regime forfetario, dal momento che lo scorso dicembre il Consiglio Ue, nel consentire di imporre ai soggetti ...
IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2022
Rilevanza VIES anche per i servizi intra-Ue
Con l’entrata in vigore del DLgs. 192/2021 sono state, a quasi due anni di distanza dal 1° gennaio 2020, recepite nell’ordinamento interno le disposizioni che ridefiniscono i requisiti di non imponibilità IVA delle cessioni intracomunitarie. Tra ...
FISCO 30 dicembre 2021
Nuovi adempimenti in vista per la fattura elettronica
Termini in scadenza e novità di prossima applicazione in tema di e-fattura richiederanno particolare attenzione nelle prossime settimane da parte degli operatori e dei professionisti che li assistono. Partendo dalla data più vicina, occorre ...
FISCO 29 dicembre 2021
Per le fatture recapitate a gennaio, detrazione IVA nel 2022
Con l’approssimarsi della fine dell’anno, particolare attenzione deve essere posta alla gestione delle fatture attive e passive, anche per i riflessi che il momento di emissione e di ricezione possiedono rispetto all’esigibilità dell’imposta e al ...