FISCO 12 marzo 2022
Fatture tardive con sanzione fissa se non c’è danno per l’Erario
Nonostante siano trascorsi ormai più di tre anni dall’introduzione dell’obbligo, pressoché generalizzato, di emissione della fattura elettronica fra privati, le procedure informatiche che gestiscono il procedimento di fatturazione paiono in taluni ...
FISCO 7 marzo 2022
Nota di variazione per sola IVA non ammessa per il credito non riscosso
Il DL 73/2021, modificando l’art. 26 del DPR 633/72, ha innovato la disciplina delle variazioni in diminuzione per mancato pagamento del corrispettivo, nel caso di assoggettamento del debitore a una procedura concorsuale avviata dal 26 maggio 2021...
FISCO 23 febbraio 2022
Neutralizzabile la duplicazione tra corrispettivi ed e-fattura nelle vending machine
Se per la stessa operazione è stato memorizzato e inviato il corrispettivo tramite vending machine e, su richiesta del cliente, è stata emessa fattura elettronica, l’esercente, onde evitare la duplicazione degli importi nell’ambito della liquidazione...
IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2022
Non rileva in Italia la realizzazione dell’impianto che produce energia all’estero
La definizione del corretto trattamento ai fini IVA della progettazione, realizzazione e installazione di impianti fotovoltaici, qualora sia affidata dal committente ad un unico soggetto, richiede un procedimento di valutazione talora piuttosto ...
FISCO 15 febbraio 2022
Invio dei corrispettivi per operazioni del 2022 col vecchio tracciato con sanzioni
Con la corposa consulenza giuridica n. 3 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha dato risposta a una folta serie di quesiti relativi alla modalità di rilevazione delle operazioni al dettaglio mediante il tracciato XML per l’invio dei ...
FISCO 7 febbraio 2022
Soggette a IVA le spese per la sosta irregolare nel parcheggio privato
La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 20 gennaio 2022 relativa alla causa C-90/20, ha affermato che le somme percepite da una società che gestisce parcheggi privati, a fronte dell’inosservanza, da parte degli automobilisti, delle condizioni ...
FISCO 5 febbraio 2022
Cessione d’azienda con immobili strumentali agevolata solo in certi casi
Le agevolazioni previste della legge di bilancio 2022, concernenti il trasferimento di immobili strumentali nell’ambito della cessione d’azienda (che consentono, a determinate condizioni, di applicare le imposte di registro, ipotecaria e catastale ...
FISCO 26 gennaio 2022
La ricarica dell’app non rileva ai fini IVA ma è soggetta a imposta di bollo
La ricarica, attraverso carte di pagamento elettronico, di un “borsellino” virtuale, che consente di acquistare titoli di sosta e di trasporto, non costituisce un’operazione rilevante ai fini IVA, qualora, al momento della generazione della provvista...
FISCO 21 gennaio 2022
L’installazione del «supercomputer» è un servizio generico
Le prestazioni di natura meccanica ed elettrica propedeutiche all’installazione di un “supercomputer” presso un centro di ricerca, sono riconducibili alla nozione di servizi “generici” ex art. 7-ter del DPR 633/72 e non a quella di servizi “relativi ...
FISCO 19 gennaio 2022
Ancora possibile il reverse charge «tradizionale»
Gli adempimenti connessi alle fatture ricevute da soggetti passivi non stabiliti in Italia possono ancora essere gestiti in modalità “analogica”. È stata, infatti, differita dal 1° gennaio al 1° luglio 2022 l’efficacia delle modifiche alla ...