ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Sabrina FERRAZZI

FISCO 25 settembre 2020

I dazi si pagano anche sui software

Il costo del software dato a titolo gratuito (o a costo ridotto) al proprio fornitore, secondo la Corte di Giustizia, concorre alla determinazione del valore in dogana laddove utilizzato per la produzione del bene poi importato ai sensi dell’art. 71...

FISCO 25 giugno 2020

Requisiti stringenti per estendere allo spedizioniere l’obbligazione doganale

Con la sentenza n. 12289 del 23 giugno, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle condizioni al ricorrere delle quali uno spedizioniere doganale, che abbia agito in rappresentanza diretta, possa essere considerato responsabile per l’...

FISCO 31 marzo 2020

Esenti da dazio e IVA i DPI destinati a enti territoriali e ospedalieri

Con l’ordinanza n. 6 del 28 marzo 2020 il Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha impartito linee guida per gestire l’importazione di DPI – ...

FISCO 12 settembre 2019

Sette elementi per efficaci programmi interni di conformità sui beni dual use

La disciplina unionale in materia di controllo sui beni dual use costituisce parte integrante della politica commerciale comune ai sensi dell’art. 207 del TFUE. Con il termine beni dual use (beni a utilizzo duale), vale rammentarlo, si intendono ...

FISCO 22 luglio 2019

L’istanza di revisione dell’accertamento doganale di parte deve dipendere da un errore

Una volta presentata all’ufficio preposto, la dichiarazione doganale è “accettata” da parte dell’autorità doganale quale esito del procedimento cui ci si riferisce con il termine “accertamento doganale”. Conclusa la fase di accertamento, in ...

FISCO 3 agosto 2018

Richieste anticontraffazione Falstaff nel Portale unico doganale

Dal 31 luglio 2018 anche l’accesso a Falstaff avviene mediante il Portale unico doganale (PUD). Con la nota n. 77818/RU del 23 luglio, che sostituisce la nota n. 116727/RU del 18 ottobre 2016, l’Agenzia delle Dogane ha diramato le istruzioni ...

FISCO 11 aprile 2018

L’IVA assolta in reverse charge non può essere richiesta in dogana

Con la sentenza n. 8473/2018, la Suprema Corte interviene per la prima volta in tema di inclusione delle royalties nella base imponibile in importazione ai fini doganali e IVA. La fattispecie oggetto della sentenza riguarda una contestazione in ...

< 1 2

TORNA SU