ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio VAZIO

LAVORO & PREVIDENZA 19 marzo 2020

Presunzione di infortunio nel settore sanitario per i dipendenti contagiati

La nota INAIL del 17 marzo 2020 n. 3675 ha fornito alcuni chiarimenti in merito agli aspetti relativi alla gestione delle assenze originate da coronavirus, ma lascia aperti molti quesiti. La nota, infatti, è molto chiara nel precisare che l’...

LAVORO & PREVIDENZA 13 marzo 2020

I versamenti dei contributi INAIL sospesi riprendono a maggio

In attesa di ulteriori e più incisive misure a favore delle imprese per l’emergenza sanitaria da coronavirus, l’INAIL ha pubblicato ieri, sul proprio sito istituzionale, la circolare n. 7/2020 dedicata alla sospensione degli adempimenti e dei ...

LAVORO & PREVIDENZA 4 marzo 2020

Per gli assicurati con le stesse mansioni in lavoro agile niente denuncia INAIL

I decreti emessi in conseguenza dell’emergenza sanitaria rendono semplificato l’accesso al lavoro agile. In particolare l’art. 2 del DPCM del 25 febbraio 2020 aveva stabilito che le modalità di lavoro agile sono applicabili, in via provvisoria fino...

LAVORO & PREVIDENZA 24 febbraio 2020

Se la gestione tariffaria è inquadrata dall’INAIL cambia il contenzioso

La materia dell’inquadramento dei datori di lavoro è trattata fin dal DLgs. 38/2000, che già stabiliva la necessaria congruenza tra gestione tariffaria INAIL e inquadramento INPS. Specularmente, il DM 27 febbraio 2019, all’art. 3 delle Modalità per l...

LAVORO & PREVIDENZA 17 febbraio 2020

Nuove tariffe dei premi INAIL anche per il settore del legno

La revisione classificativa operata con l’approvazione del DM 27 febbraio 2019, che ha introdotto le nuove tariffe dei premi INAIL, ha riguardato anche il settore del legno e affini. Si tratta del grande gruppo 5 che, come gli altri grandi gruppi, ...

LAVORO & PREVIDENZA 13 febbraio 2020

Cessazione dell’attività assicurata da comunicare entro 30 giorni

L’obbligo di comunicare all’INAIL la cessazione definitiva delle attività assicurate è posto dall’art. 12 comma 3 del Testo unico approvato con DPR n. 1124/65. La citata disposizione prevede, appunto, che i datori di lavoro debbono denunciare all’...

LAVORO & PREVIDENZA 12 febbraio 2020

Rateazioni INAIL con nuovo limite minimo

La circolare INAIL n. 22/2019 contiene la nuova disciplina delle rateazioni, frutto della determina del Presidente dell’INAIL n. 227/2019 “Disciplina delle rateazioni dei debiti per premi ed accessori”. Si tratta di una disciplina assolutamente ...

LAVORO & PREVIDENZA 10 febbraio 2020

Inizio di una nuova lavorazione da comunicare all’INAIL entro 30 giorni

L’inizio di una nuova lavorazione assicurabile si riferisce a quei datori di lavoro che, essendo già in possesso di una posizione assicurativa INAIL, comincino una lavorazione che non è ricompresa nei rischi già in essere. Il caso tipico è quello ...

LAVORO & PREVIDENZA 31 gennaio 2020

Commercio nella tariffa INAIL Terziario alla prova dell’autoliquidazione 2020

A meno di 20 giorni dalla scadenza del termine per l’autoliquidazione, fissato al 17 febbraio, un convegno organizzato ieri dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino in collaborazione con la Direzione regionale INAIL del Piemonte ha costituito ...

LAVORO & PREVIDENZA 15 gennaio 2020

Autoliquidazione 2020 con nuove voci di rischio

La prima autoliquidazione con la nuova tariffa si presenta completamente nuova per le voci di rischio applicate e i tassi da corrispondere, mentre le istruzioni per il versamento del premio contengono novità, ma anche elementi di continuità con il ...

TORNA SU