LAVORO & PREVIDENZA 8 gennaio 2020
Obbligo telematico per l’assicurazione contro gli infortuni domestici
L’art. 1 comma 534 della L. 145/2018 ha modificato alcune norme della L. 493/1999, ampliando notevolmente la tutela per l’assicurazione contro gli infortuni domestici. Oggi la tutela è estesa ai casi di invalidità permanente non inferiori al 16% e...
LAVORO & PREVIDENZA 7 gennaio 2020
Cessazione di lavorazione assicurata da comunicare all’INAIL entro 30 giorni
La cessazione di una lavorazione assicurata all’INAIL va tenuta ben distinta dalla cessazione dell’attività assicurabile. Nel primo caso, infatti, si tratta del venir meno di una delle lavorazioni effettuate dall’azienda, nel secondo, invece, viene ...
LAVORO & PREVIDENZA 30 dicembre 2019
Parametro reddituale certo per la rendita INAIL ai superstiti
L’art. 1, comma 1126, lett. h) della legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) ha modificato la disciplina relativa ai requisiti per stabilire la “vivenza a carico”: si tratta dell’elemento che consente la costituzione della rendita in favore dei ...
LAVORO & PREVIDENZA 20 dicembre 2019
Questionari INAIL su attività d’ufficio in lavorazione per rettificare le classificazioni
L’anno 2019 è stato importante per le aziende in rapporto all’INAIL. Sono state approvate con decreto interministeriale del 27 febbraio 2019 le nuove tariffe dei premi e il passaggio dal vecchio al nuovo dettato tariffario non è stato privo di ...
LAVORO & PREVIDENZA 10 dicembre 2019
Variazione di attività da comunicare all’INAIL con attenzione
L’obbligo di denunciare all’INAIL una variazione di attività è posto dall’art. 12 comma 3 del DPR del 1124/65. In sintesi, i datori di lavoro hanno l’obbligo di denunciare all’Istituto assicuratore le modificazioni di estensione e di natura del ...
LAVORO & PREVIDENZA 5 dicembre 2019
Tariffe INAIL aggregate anche per la gestione «Altre Attività»
Le nuove tariffe dei premi INAIL approvate con il DM 27 febbraio 2019 hanno innovato tutti i settori, compreso quello afferente le “Altre Attività”. Per delimitarne correttamente l’applicazione, si può far riferimento al DLgs. 38/2000, che, all’...
LAVORO & PREVIDENZA 30 novembre 2019
Voci assicurative INAIL ridotte per il settore dell’artigianato
Le nuove tariffe dei premi INAIL, approvate con il DM 27 febbraio 2019, hanno portato notevoli modificazioni nell’importo dei premi e nelle voci di tariffa. Con particolare riferimento all’artigianato, il nuovo disegno tariffario non ha lasciato ...
LAVORO & PREVIDENZA 25 novembre 2019
In elaborazione i ruoli esattoriali INAIL
Mentre l’autoliquidazione non è più così lontana, le sedi INAIL stanno provvedendo alla consueta attività preparatoria per l’elaborazione dei ruoli esattoriali: in questo caso, si tratta dei titoli insoluti con scadenza dal 1° gennaio 2019 al 30 ...
LAVORO & PREVIDENZA 18 novembre 2019
Settore edile tra i più modificati dalle nuove tariffe INAIL
Le nuove tariffe INAIL hanno cambiato molte logiche classificative consolidate negli anni oltre ad intervenire in modo significativo sui tassi di premio. Uno dei settori più mutati è quello dell’edilizia, in primis perché il tasso medio è stato ...
LAVORO & PREVIDENZA 15 novembre 2019
Premio INAIL per i rider fissato in base al tasso previsto per l’attività esercitata
Con la L. 128/2019, che ha convertito il DL 101/2019, la norma sulla tutela assicurativa dei c.d. rider ovvero, per usare la definizione contenuta nella legge, di coloro che “svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano ...