LAVORO & PREVIDENZA 13 febbraio 2020
Cessazione dell’attività assicurata da comunicare entro 30 giorni
L’obbligo di comunicare all’INAIL la cessazione definitiva delle attività assicurate è posto dall’art. 12 comma 3 del Testo unico approvato con DPR n. 1124/65. La citata disposizione prevede, appunto, che i datori di lavoro debbono denunciare all’...
LAVORO & PREVIDENZA 12 febbraio 2020
Rateazioni INAIL con nuovo limite minimo
La circolare INAIL n. 22/2019 contiene la nuova disciplina delle rateazioni, frutto della determina del Presidente dell’INAIL n. 227/2019 “Disciplina delle rateazioni dei debiti per premi ed accessori”. Si tratta di una disciplina assolutamente ...
LAVORO & PREVIDENZA 10 febbraio 2020
Inizio di una nuova lavorazione da comunicare all’INAIL entro 30 giorni
L’inizio di una nuova lavorazione assicurabile si riferisce a quei datori di lavoro che, essendo già in possesso di una posizione assicurativa INAIL, comincino una lavorazione che non è ricompresa nei rischi già in essere. Il caso tipico è quello ...
LAVORO & PREVIDENZA 31 gennaio 2020
Commercio nella tariffa INAIL Terziario alla prova dell’autoliquidazione 2020
A meno di 20 giorni dalla scadenza del termine per l’autoliquidazione, fissato al 17 febbraio, un convegno organizzato ieri dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino in collaborazione con la Direzione regionale INAIL del Piemonte ha costituito ...
LAVORO & PREVIDENZA 15 gennaio 2020
Autoliquidazione 2020 con nuove voci di rischio
La prima autoliquidazione con la nuova tariffa si presenta completamente nuova per le voci di rischio applicate e i tassi da corrispondere, mentre le istruzioni per il versamento del premio contengono novità, ma anche elementi di continuità con il ...
LAVORO & PREVIDENZA 8 gennaio 2020
Obbligo telematico per l’assicurazione contro gli infortuni domestici
L’art. 1 comma 534 della L. 145/2018 ha modificato alcune norme della L. 493/1999, ampliando notevolmente la tutela per l’assicurazione contro gli infortuni domestici. Oggi la tutela è estesa ai casi di invalidità permanente non inferiori al 16% e...
LAVORO & PREVIDENZA 7 gennaio 2020
Cessazione di lavorazione assicurata da comunicare all’INAIL entro 30 giorni
La cessazione di una lavorazione assicurata all’INAIL va tenuta ben distinta dalla cessazione dell’attività assicurabile. Nel primo caso, infatti, si tratta del venir meno di una delle lavorazioni effettuate dall’azienda, nel secondo, invece, viene ...
LAVORO & PREVIDENZA 30 dicembre 2019
Parametro reddituale certo per la rendita INAIL ai superstiti
L’art. 1, comma 1126, lett. h) della legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) ha modificato la disciplina relativa ai requisiti per stabilire la “vivenza a carico”: si tratta dell’elemento che consente la costituzione della rendita in favore dei ...
LAVORO & PREVIDENZA 20 dicembre 2019
Questionari INAIL su attività d’ufficio in lavorazione per rettificare le classificazioni
L’anno 2019 è stato importante per le aziende in rapporto all’INAIL. Sono state approvate con decreto interministeriale del 27 febbraio 2019 le nuove tariffe dei premi e il passaggio dal vecchio al nuovo dettato tariffario non è stato privo di ...
LAVORO & PREVIDENZA 10 dicembre 2019
Variazione di attività da comunicare all’INAIL con attenzione
L’obbligo di denunciare all’INAIL una variazione di attività è posto dall’art. 12 comma 3 del DPR del 1124/65. In sintesi, i datori di lavoro hanno l’obbligo di denunciare all’Istituto assicuratore le modificazioni di estensione e di natura del ...