ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alberto DE SANCTIS

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 aprile 2020

Autocertificazioni «COVID» con rischi penali

Le misure di emergenza legate al COVID-19 si sono mosse di pari passo con l’incremento di autocertificazioni di varia natura e con diverse finalità. Ben noti a tutti sono i diversi moduli che si sono succeduti per giustificare gli spostamenti dalla ...

IMPRESA 5 febbraio 2015

Responsabile per la prevenzione della corruzione tra i dirigenti in servizio

In occasione del Tavolo congiunto ANAC–MEF del 23 dicembre 2014, sono stati affrontati alcuni dubbi applicativi della disciplina per la prevenzione della corruzione nelle società pubbliche ed è stato elaborato un documento in cui si condividono le ...

IMPRESA 18 dicembre 2014

Aggiornamento dei modelli 231 con l’autoriciclaggio in Gazzetta

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 di ieri la L. 15 dicembre 2014 n. 186, che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio e introduce nell’ordinamento giuridico, accanto ad una procedura di collaborazione volontaria all’emersione di ...

IMPRESA 10 novembre 2014

Responsabilità «231» degli enti inficiata dalla brevità dei termini di prescrizione

Il tema della responsabilità delle persone giuridiche è da sempre molto avvertito e incentivato a livello europeo e internazionale. L’Italia, nell’adeguarsi a quanto richiesto dalle Convenzioni internazionali e dalla normativa comunitaria, è sempre ...

IMPRESA 2 ottobre 2014

La «231» estende all’ente le garanzie difensive per la persona fisica

In materia di responsabilità amministrativa/penale degli enti, può essere interessante un focus su alcuni aspetti procedurali che è opportuno tenere presenti nella valutazione dei rischi aziendali legati alla commissione di un reato. L’art. 34 del...

IMPRESA 15 agosto 2014

Il Piano di prevenzione della corruzione può essere integrato nel modello 231

In materia di responsabilità amministrativa delle società a controllo pubblico, è diventato ormai centrale il rapporto tra la disciplina del DLgs. n. 231/2001 e la L. n. 190/2012, che prevede un complesso sistema di prevenzione e repressione della ...

FISCO 14 luglio 2014

Con reati tributari di particolare gravità sequestro anche per equivalente

La recente sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 10561 del 5 marzo 2014, già oggetto di commento su Eutekne.info (si veda “Sui beni della società confisca «diretta» del profitto, ma non per equivalente” del 6 marzo 2014), ha riportato all’...

TORNA SU